Cos'è kanun?
Il kanun (anche scritto qanun o kanoon) è uno strumento musicale a corde pizzicate appartenente alla famiglia delle cetre. È largamente utilizzato nella musica del Medio Oriente, del Nord Africa e di alcune parti dell'Asia.
- Descrizione: Il kanun è caratterizzato da una cassa di risonanza trapezoidale su cui sono tese numerose corde (tipicamente tra 72 e 81, disposte in gruppi di tre). Ogni gruppo di tre corde è accordato alla stessa nota. La sua forma trapezoidale gli conferisce un timbro distintivo e una proiezione del suono particolare.
- Origine e Storia: L'origine del kanun è dibattuta, ma si pensa che discenda da antichi strumenti a corde come la cetra egizia e il salterio. Si è evoluto nel tempo, diffondendosi attraverso il mondo arabo e persiano.
- Tecnica di Esecuzione: Il kanun viene suonato pizzicando le corde con plettri (detti mizrab o reese) tenuti tra gli indici. Il musicista utilizza entrambe le mani per eseguire melodie complesse, ornamentazioni e accordi.
- Accordatura: L'accordatura del kanun è complessa e varia a seconda del maqam (modalità musicale araba) o del dastgah (sistema modale persiano) che si desidera eseguire. Il musicista può utilizzare piccole leve chiamate mandals (o urab) per micro-accordare le corde e adattare l'intonazione alle specifiche esigenze della melodia.
- Ruolo nella Musica: Il kanun svolge un ruolo importante sia nella musica classica che in quella popolare del Medio Oriente. Viene spesso utilizzato come strumento solista, ma anche come parte di ensemble musicali. La sua capacità di produrre melodie ricche e complesse lo rende uno strumento molto apprezzato.
Ecco alcuni argomenti importanti correlati al Kanun: