Cos'è karambit?

Il Karambit è un piccolo coltello ricurvo originario dell'arcipelago malese. La sua forma è ispirata dagli artigli delle tigri e storicamente era usato come strumento agricolo e arma.

Caratteristiche principali:

  • Lama: La lama del karambit è tipicamente ricurva e a filo singolo, progettata per tagli potenti e controllati. La sua lunghezza varia, ma spesso è corta e maneggevole. Ulteriori informazioni sulla forma della lama si possono trovare qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Forma%20Della%20Lama.

  • Anello: L'elemento distintivo del karambit è l'anello posto all'estremità del manico. Questo anello, detto anche "finger ring", permette di trattenere saldamente il coltello durante l'utilizzo e facilita le transizioni tra diverse prese. L'importanza dell'anello è spiegata qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Anello%20Del%20Manico.

  • Manico: Il manico è ergonomico e progettato per essere tenuto in diverse prese, sfruttando l'anello per la sicurezza. I materiali variano da legno a materiali sintetici moderni. Per i materiali del manico, guarda qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Materiali%20Del%20Manico.

Utilizzo:

  • Arti Marziali: Il karambit è popolare in alcune arti marziali filippine (come il kali o l'eskrima) e indonesiane (come il silat), dove viene utilizzato per tecniche di autodifesa.
  • Uso Pratico: Sebbene nato come strumento agricolo, oggi viene utilizzato anche per lavori di taglio e come coltello da sopravvivenza.
  • Collezionismo: La sua forma unica e la storia lo rendono un pezzo da collezione apprezzato.

Considerazioni Legali: