Il Kalahari è una vasta regione semi-arida dell'Africa meridionale che copre circa 900.000 chilometri quadrati.
Geografia e Clima:
Il Kalahari si estende su parti del Botswana, della Namibia e del Sudafrica, con piccole aree in Angola e Zambia.
Non è un vero deserto, in quanto riceve una quantità di pioggia relativamente alta (120-250 mm all'anno). Questa pioggia, sebbene scarsa, permette la crescita di vegetazione, che comprende praterie sabbiose e savane arbustive.
Le temperature sono estreme, con calde estati e freddi inverni.
Il bacino del Kalahari, la regione geografica più ampia, comprende il deserto del Kalahari vero e proprio.
Ecosistema:
Il Kalahari ospita una varietà sorprendente di vita selvatica, adattata alle condizioni aride. Tra gli animali più notevoli vi sono:
La vegetazione è dominata da erbe resistenti alla siccità, alberi di acacia e arbusti.
Popolazioni Umane:
Il Kalahari è la patria di popoli indigeni, tra cui i San (Boscimani), che vivono nella regione da millenni. Hanno uno stile di vita tradizionale basato sulla caccia e la raccolta.
Altre popolazioni includono i Bantu, che praticano l'allevamento di bestiame e l'agricoltura.
Sfide e Conservazione:
L'attività mineraria (in particolare di diamanti) rappresenta una minaccia per l'ambiente e lo stile di vita tradizionale delle popolazioni indigene.
Il pascolo eccessivo e il cambiamento climatico sono altre sfide che contribuiscono alla desertificazione e alla perdita di biodiversità.
Sono in corso sforzi per promuovere il turismo sostenibile e la conservazione dell'ambiente e della cultura.