Cos'è imenotteri?
Gli Imenotteri (Hymenoptera) sono un vasto ordine di insetti caratterizzato da due paia di ali membranose (da cui il nome, che deriva dal greco antico ὑμήν hymen, "membrana" e πτερόν pteron, "ala"). Sono uno degli ordini di insetti più diversificati, comprendendo oltre 150.000 specie conosciute, tra cui le famose api, le formiche, le vespe, i calabroni, i tafani, le tentredini e i cinipidi.
Caratteristiche distintive:
- Ali: Come già accennato, hanno due paia di ali membranose. L'ala anteriore è tipicamente più grande dell'ala posteriore. In molte specie, le ali sono unite da piccoli uncini chiamati hamuli, che le fanno funzionare come un'unica unità durante il volo.
- Metamorfosi completa: Gli imenotteri subiscono una metamorfosi completa (olometabolismo), passando attraverso le fasi di uovo, larva, pupa e adulto.
- Apparato boccale: L'apparato boccale varia a seconda della specie. Molti imenotteri hanno un apparato boccale masticatore, adatto a nutrirsi di polline, nettare o altri insetti. Alcuni possiedono anche un apparato boccale lambente-succhiante, ideale per raccogliere il nettare.
- Ovipositore: Le femmine possiedono un ovopositore, che può essere utilizzato per deporre le uova in una varietà di substrati, come piante, altri insetti o il terreno. In alcune specie (come le api e le vespe con pungiglione), l'ovopositore è modificato in un pungiglione utilizzato per la difesa.
- Comportamento sociale: Molte specie di imenotteri, come le api, le formiche e alcune vespe, sono sociali e vivono in colonie altamente organizzate con divisione del lavoro. Questi insetti mostrano un comportamento eusociale, caratterizzato da cure cooperative della prole, sovrapposizione di generazioni e divisione del lavoro riproduttivo (ad esempio, la presenza di caste operaie sterili e regine riproduttive).
Importanza ecologica:
Gli imenotteri svolgono un ruolo fondamentale in molti ecosistemi. Sono importanti impollinatori, aiutando a fertilizzare piante coltivate e selvatiche. Molti imenotteri sono anche predatori o parassitoidi di altri insetti, contribuendo a controllare le popolazioni di parassiti. Le formiche, ad esempio, contribuiscono a disperdere i semi e ad aerare il terreno.
Classificazione:
L'ordine Hymenoptera è suddiviso in due sottordini principali:
- Symphyta: Comprendono le tentredini e i cinipidi. Sono generalmente fitofagi (si nutrono di piante) e non hanno un "vitino di vespa".
- Apocrita: Comprendono api, vespe, formiche, calabroni, ichneumonidi e braconidi. Si distinguono per la presenza di una stretta connessione tra il torace e l'addome ("vitino di vespa"). Molte specie sono predatrici, parassitoidi o impollinatrici.