Cos'è pungiglione?
Pungiglione
Il pungiglione è una struttura acuminata presente nell'addome di alcuni insetti, principalmente imenotteri come api, vespe e formiche. È utilizzato come meccanismo di difesa per iniettare veleno.
- Struttura: Generalmente composto da una o più punte affilate (lancette) e un serbatoio di veleno. Nelle api, il pungiglione è seghettato e, a causa di questa conformazione, si àncora alla pelle della vittima quando l'ape tenta di ritirarsi. Questo porta alla lacerazione dell'addome dell'ape e, di conseguenza, alla sua morte. Le vespe e i calabroni, invece, hanno un pungiglione liscio e possono pungere ripetutamente senza morire.
- Veleno: Il veleno contenuto nel pungiglione è una miscela complessa di proteine e altri composti che causano dolore, gonfiore e, in alcuni casi, reazioni allergiche gravi, come lo shock anafilattico.
- Meccanismo di puntura: Quando l'insetto si sente minacciato, contrae i muscoli addominali per espellere il pungiglione e iniettare il veleno nella vittima.
- Reazioni: La reazione a una puntura varia a seconda della sensibilità individuale al veleno. La maggior parte delle persone sperimenta solo dolore localizzato, gonfiore e arrossamento. Tuttavia, le persone allergiche possono sviluppare reazioni sistemiche gravi che richiedono un trattamento medico immediato.
- Trattamento: Il trattamento per le punture di insetti comprende la rimozione del pungiglione (nel caso delle api), il lavaggio dell'area interessata con acqua e sapone, l'applicazione di ghiaccio per ridurre il gonfiore e l'uso di antistaminici o creme cortisoniche per alleviare il prurito. Nei casi di reazioni allergiche gravi, è necessario somministrare epinefrina (adrenalina) e cercare immediatamente assistenza medica.