Cos'è iguanodon?
Iguanodonte
L'Iguanodonte (Iguanodon bernissartensis) è un genere estinto di dinosauri ornitopodi vissuto nel Cretaceo inferiore (Berriasiano-Albiano), circa 145-99 milioni di anni fa, in Europa, Nord America e forse Asia. Era un erbivoro di grandi dimensioni, bipede o quadrupede, con forti zampe posteriori e piccole zampe anteriori.
Caratteristiche principali:
- Dimensioni: Poteva raggiungere una lunghezza di circa 9-10 metri.
- Peso: Il peso stimato variava tra 4 e 5 tonnellate.
- Dieta: Era un erbivoro che si nutriva di piante basse e probabilmente anche di alberi.
- Habitat: Viveva in zone boschive e pianure.
- Scoperta: Il primo fossile di Iguanodonte fu scoperto in Inghilterra nel 1822 da Mary Ann Mantell.
- Denti: Possedeva denti simili a quelli delle iguane, da cui il nome. Questi denti erano adatti per masticare materiale vegetale fibroso.
- Spina al pollice: La caratteristica più distintiva era la grande spina sul pollice, che si pensa fosse usata per la difesa o per strappare la vegetazione. La funzione precisa della Spina%20al%20pollice è ancora oggetto di dibattito.
- Andatura: Poteva camminare sia su due che su quattro zampe, a seconda della situazione. Si pensa che la Andatura bipede fosse preferita per correre o per raggiungere la vegetazione più alta.
- Cranio: Il Cranio era allungato e robusto.
- Scheletro: Molti scheletri completi di Iguanodonte sono stati rinvenuti a Bernissart, in Belgio, fornendo una grande quantità di informazioni su questo dinosauro. Il sito di Bernissart è uno dei più importanti siti fossiliferi di Iguanodonte al mondo.
- Classificazione: L'Iguanodonte è un dinosauro Ornitopode, appartenente al gruppo degli Iguanodontia. La Classificazione degli Iguanodonti è complessa e in continua evoluzione.