Cos'è igp?

Ecco le informazioni su IGP in formato Markdown:

Indicazione Geografica Protetta (IGP)

L'Indicazione Geografica Protetta (IGP) è un marchio di origine che viene attribuito a prodotti agricoli e alimentari le cui qualità, reputazione o altre caratteristiche sono legate all'origine geografica. Per ottenere la denominazione IGP, almeno una fase della produzione, trasformazione o elaborazione deve avvenire nell'area geografica definita.

Caratteristiche chiave:

  • Legame con il territorio: Esiste un legame qualitativo tra il prodotto e il territorio di origine, anche se non così forte come per la Denominazione di Origine Protetta (DOP).
  • Fasi di produzione: Almeno una fase significativa della produzione deve avvenire nell'area geografica specifica. Questo differisce dalla DOP, dove tutte le fasi devono svolgersi nella zona definita.
  • Reputazione e qualità: Il prodotto deve possedere una reputazione, qualità o altre caratteristiche specifiche riconducibili all'origine geografica.
  • Protezione legale: L'IGP protegge il nome del prodotto e la sua origine geografica da imitazioni e contraffazioni.

Esempi di prodotti IGP:

Molti prodotti alimentari godono della protezione IGP, tra cui frutta, verdura, formaggi, salumi, pane, olio d'oliva, aceto balsamico, e birra. L'elenco dei prodotti IGP è disponibile presso le autorità competenti a livello nazionale ed europeo.

Come ottenere l'IGP:

Il processo per ottenere il riconoscimento IGP prevede la presentazione di una domanda all'autorità competente (generalmente il Ministero dell'Agricoltura) che include un disciplinare di produzione dettagliato che specifica le caratteristiche del prodotto, l'area geografica, le fasi di produzione e le prove del legame con il territorio. L'autorità competente esamina la domanda e, se approvata, la trasmette alla Commissione Europea per l'approvazione finale e la registrazione.

Importanza dell'IGP:

L'IGP svolge un ruolo importante nel:

  • Proteggere i prodotti tradizionali: Salvaguarda i prodotti legati al patrimonio culturale e gastronomico di un territorio.
  • Sostenere l'economia locale: Favorisce lo sviluppo delle aree rurali e la creazione di posti di lavoro.
  • Informare i consumatori: Offre ai consumatori garanzie sulla qualità e l'origine del prodotto.
  • Combattere le frodi alimentari: Protegge i consumatori da prodotti falsi o di qualità inferiore.