Iglesias è un comune italiano di circa 25.000 abitanti situato nella regione Sardegna, nella provincia del Sud Sardegna. Storicamente è una delle città più importanti del Sulcis-Iglesiente.
Iglesias ha una storia antica e ricca, legata soprattutto all'attività mineraria. Il suo nome deriva dallo spagnolo "Iglesias", che significa "chiese", probabilmente a causa della presenza di numerose chiese nel centro abitato medievale. Fondata dai Pisani nel Medioevo, la città conobbe un periodo di grande prosperità grazie alle miniere di piombo, argento e zinco presenti nel territorio. La dominazione pisana fu seguita da quella aragonese e poi spagnola. Nel XIX secolo, con la ripresa dell'attività mineraria, Iglesias tornò a crescere economicamente e demograficamente.
Iglesias si trova nella parte sud-occidentale della Sardegna, in una zona collinare ricca di risorse minerarie. Il territorio è caratterizzato da un paesaggio vario, con montagne, colline e pianure costiere. La città è situata a pochi chilometri dalla costa e da importanti centri turistici come Carloforte e le spiagge del Sulcis.
L'economia di Iglesias è stata tradizionalmente legata all'industria mineraria. Sebbene l'attività mineraria sia diminuita negli ultimi decenni, rimane una componente importante dell'economia locale. Altri settori importanti sono l' agricoltura, il turismo e l' artigianato.
Iglesias offre diversi monumenti e luoghi di interesse storico e culturale, tra cui:
Iglesias ospita diversi eventi e manifestazioni durante l'anno, tra cui feste religiose, sagre e festival culturali. Particolarmente importanti sono le celebrazioni in onore di Santa Barbara, patrona dei minatori.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page