Cos'è hegel?

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831)

Georg Wilhelm Friedrich Hegel fu un filosofo tedesco, considerato una delle figure più importanti dell'idealismo tedesco e una delle più influenti nella storia della filosofia occidentale. Il suo sistema filosofico, noto come idealismo assoluto, ha profondamente influenzato discipline come la storia, la politica, il diritto, l'arte e la religione.

Vita e Opere Principali

Nato a Stoccarda, Hegel studiò teologia e filosofia a Tubinga. Dopo aver lavorato come tutore privato e insegnante, divenne professore all'Università di Jena, dove scrisse la sua prima opera importante, la Fenomenologia dello spirito (1807). Successivamente insegnò a Heidelberg e Berlino, dove rimase fino alla sua morte.

Tra le sue opere principali, oltre alla Fenomenologia dello spirito, si ricordano:

  • Scienza della logica (1812-1816)
  • Enciclopedia delle scienze filosofiche (1817)
  • Lineamenti di filosofia del diritto (1820)
  • Lezioni sulla filosofia della storia (pubblicate postume)

Idealismo Assoluto

Il nucleo del pensiero di Hegel è il suo idealismo assoluto. Secondo Hegel, la realtà fondamentale è l' Idea o lo Spirito (Geist), che si sviluppa dialetticamente attraverso la storia e la coscienza umana. L' Assoluto è quindi la totalità della realtà, che comprende sia il pensiero che l'essere.

Dialettica

La dialettica è il metodo fondamentale utilizzato da Hegel per spiegare lo sviluppo dell'Idea. La dialettica consiste in tre momenti:

  1. Tesi: L'affermazione iniziale, un concetto o un'idea.
  2. Antitesi: La negazione o contraddizione della tesi.
  3. Sintesi: La risoluzione della contraddizione tra tesi e antitesi in una nuova idea che incorpora e supera entrambe.

Questo processo si ripete continuamente, portando ad una comprensione sempre più completa dell'Assoluto.

Spirito (Geist)

Lo Spirito (Geist) è il protagonista della storia e della filosofia di Hegel. Lo Spirito si manifesta gradualmente nella storia umana, attraverso istituzioni, culture e forme di coscienza. Lo Spirito si oggettiva in:

  • Spirito Soggettivo: La coscienza individuale.
  • Spirito Oggettivo: Le istituzioni sociali, il diritto, la moralità, lo stato.
  • Spirito Assoluto: L'arte, la religione, la filosofia, che rappresentano la più alta espressione della coscienza di sé dello Spirito.

Filosofia della Storia

Hegel sviluppò una complessa filosofia della storia, in cui vedeva la storia come un processo razionale guidato dallo Spirito che cerca di realizzare la libertà. Secondo Hegel, lo Stato è la realizzazione più alta dello Spirito oggettivo e il culmine dello sviluppo storico. Le "astuzie della ragione" consistono nel fatto che gli individui, perseguendo i propri fini, in realtà realizzano involontariamente il piano dello Spirito.

Influenze e Critiche

Hegel ebbe una profonda influenza sul pensiero successivo, ispirando sia sostenitori che critici. I suoi seguaci, gli hegeliani di destra e di sinistra, interpretarono il suo pensiero in modi diversi, dando origine a sviluppi divergenti nel pensiero politico e sociale. Karl Marx fu fortemente influenzato dalla dialettica hegeliana, ma la reinterpretò in chiave materialistica. Altri filosofi, come Søren Kierkegaard, criticarono l'idealismo hegeliano per la sua astrattezza e per la sua presunta negazione dell'importanza dell'individuo.