Cos'è hecyra?

Hecyra

L'Hecyra (in greco antico: Ἑκύρα, Hekyra che significa "La Suocera") è una commedia del drammaturgo romano Terenzio. Fu rappresentata per la prima volta nel 165 a.C. ma fu interrotta più volte e la sua versione completa fu rappresentata solo nel 160 a.C. La commedia è una commedia di costumi, che esplora i temi della famiglia, della moralità e della reputazione.

Trama: La storia ruota attorno a Panfilo, un giovane uomo che, dopo una violenza subita da una ragazza, Filumena, che lui non sa chi sia, la sposa. Dopo qualche tempo, lui lascia la sua sposa per un viaggio d'affari. Al suo ritorno, Filumena è tornata a casa dei suoi genitori. Si scopre poi che Filumena è incinta. La storia si dipana rivelando la verità sul passato di Filumena e la vera identità del suo aggressore.

Personaggi Principali:

  • Panfilo: Giovane uomo, sposato con Filumena.
  • Filumena: Giovane donna, moglie di Panfilo.
  • Laches: Padre di Panfilo.
  • Sostrata: Madre di Panfilo, la "suocera" del titolo. Questo personaggio è spesso oggetto di fraintendimenti.
  • Fidippa: Balia di Filumena.
  • Parmeno: Servo di Panfilo.

Temi:

  • Famiglia: L'Hecyra esplora le complesse dinamiche familiari e le tensioni tra genitori e figli, suoceri e nuore. La reputazione familiare è un aspetto cruciale.
  • Moralità: La commedia solleva questioni morali riguardanti la condotta sessuale, il rispetto e l'onore.
  • Reputazione: La reputazione, sia personale che familiare, è un fattore chiave nella trama e nelle decisioni dei personaggi. La preoccupazione per il giudizio pubblico è palpabile.
  • Incomprensione: Gran parte del dramma deriva da incomprensioni e false accuse.

Rappresentazioni e Ricezione:

L'Hecyra ebbe una storia travagliata in termini di rappresentazioni. Le prime esecuzioni furono interrotte da disturbi del pubblico e spettacoli di gladiatori, il che portò a un iniziale insuccesso. Fu solo alla terza ripresa che la commedia ottenne un successo duraturo. Nonostante le difficoltà iniziali, l'Hecyra è considerata una delle opere più sofisticate e psicologicamente penetranti di Terenzio.

Argomenti importanti: