Cos'è gorbaciov?

Michail Gorbačëv

Michail Sergeevič Gorbačëv (Privol'noe, 2 marzo 1931 – Mosca, 30 agosto 2022) è stato un politico sovietico. È stato l'ultimo segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS) dal 1985 al 1991 e l'ultimo capo di Stato dell'Unione Sovietica, ricoprendo la carica di presidente del Presidium del Soviet Supremo dal 1988 al 1989, presidente del Soviet Supremo dal 1989 al 1990 e presidente dell'Unione Sovietica dal 1990 al 1991.

Le sue politiche di Glasnost' (apertura) e Perestrojka (ristrutturazione) miravano a riformare politicamente ed economicamente l'Unione Sovietica. Tuttavia, queste politiche portarono inavvertitamente alla dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991.

Punti Chiave:

  • Ascesa al potere: Gorbačëv divenne segretario generale del PCUS nel 1985, succedendo a Konstantin Černenko. La sua elezione rappresentò una nuova generazione di leadership sovietica.
  • Politiche di Riforma:
    • Glasnost': Introduzione di maggiore trasparenza e libertà di espressione nei media e nella società sovietica. Questo permise la discussione di problemi sociali e politici precedentemente soppressi.
    • Perestrojka: Riforme economiche volte a decentralizzare l'economia pianificata sovietica e introdurre elementi di libero mercato.
  • Relazioni Internazionali: Gorbačëv giocò un ruolo cruciale nel porre fine alla Guerra Fredda. Si impegnò in negoziati di disarmo con gli Stati Uniti, in particolare con il presidente Ronald Reagan, portando a trattati che ridussero gli arsenali nucleari. Il suo rifiuto di intervenire militarmente nei paesi del blocco orientale contribuì alla caduta del Muro di Berlino nel 1989 e al crollo dei regimi comunisti in Europa orientale.
  • Premio Nobel per la Pace: Nel 1990, Gorbačëv ricevette il premio Nobel per la pace per il suo ruolo nel porre fine alla Guerra Fredda e per i suoi sforzi per promuovere la cooperazione internazionale.
  • Dissoluzione dell'Unione Sovietica: Nonostante i suoi sforzi per riformare e preservare l'Unione Sovietica, le sue politiche innescarono forze centrifughe che portarono alla sua dissoluzione nel dicembre 1991. Molte repubbliche sovietiche dichiararono l'indipendenza, e Gorbačëv si dimise dalla carica di presidente.
  • Dopo la presidenza: Dopo le dimissioni, Gorbačëv rimase attivo nel dibattito pubblico e si dedicò a progetti filantropici.

Gorbačëv è una figura storica controversa. In Occidente è spesso elogiato per il suo ruolo nel porre fine alla Guerra Fredda e per le sue riforme democratiche. In Russia, è visto in modo più critico, con alcuni che lo incolpano per la dissoluzione dell'Unione Sovietica e le conseguenti difficoltà economiche e sociali.