Il giusnaturalismo è una corrente filosofica e giuridica che sostiene l'esistenza di un diritto naturale, inteso come un insieme di norme e principi universali, immutabili e conoscibili attraverso la ragione, che preesistono e sono superiori al diritto positivo (il diritto posto dallo Stato). Questo diritto naturale costituisce il fondamento di validità e giustizia del diritto positivo.
Le principali caratteristiche del giusnaturalismo sono:
Esistenza di un diritto naturale: Afferma l'esistenza di principi morali e giuridici intrinseci alla natura umana o all'ordine cosmico. Questi principi sono considerati oggettivi e universali.
Superiorità del diritto naturale sul diritto positivo: Il diritto positivo, per essere considerato valido e giusto, deve conformarsi ai principi del diritto naturale. Una legge positiva che viola il diritto naturale non è considerata vera legge o è considerata ingiusta e quindi non vincolante.
Conoscibilità del diritto naturale: Il diritto naturale è accessibile alla ragione umana. Attraverso la riflessione e l'osservazione della natura umana, è possibile individuare i principi fondamentali del diritto naturale.
Esistono diverse interpretazioni del giusnaturalismo nel corso della storia:
Giusnaturalismo antico: (Esempio: Antigone nella tragedia greca) Si fondava sull'idea di un ordine cosmico razionale e immutabile, a cui le leggi umane dovevano conformarsi.
Giusnaturalismo medievale: (Tommaso d'Aquino) Integrava la filosofia aristotelica con la teologia cristiana, identificando il diritto naturale con la legge divina rivelata.
Giusnaturalismo moderno (o giusrazionalismo): (Ugo Grozio, John Locke, Samuel Pufendorf) Si basava sulla ragione umana come strumento per scoprire i principi del diritto naturale. Si concentra sui diritti naturali individuali, come il diritto alla vita, alla libertà e alla proprietà. Ha influenzato le dichiarazioni dei diritti dell'uomo durante la Rivoluzione Americana e la Rivoluzione Francese.
Il giusnaturalismo è stato oggetto di critiche, soprattutto da parte del positivismo giuridico, che nega l'esistenza di un diritto naturale e sostiene che il diritto è solo quello posto dallo Stato. Tuttavia, il giusnaturalismo continua ad essere una corrente di pensiero influente, soprattutto per quanto riguarda la riflessione sui fondamenti etici del diritto e la difesa dei diritti umani. * Positivismo%20Giuridico
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page