La sindrome di Giandotti-Crosti, più nota come papulo-eritroderma di Ofuji, è una rara dermatosi caratterizzata da papule eritemato-edematose confluenti, talvolta pruriginose, che tendono a risparmiare le pieghe cutanee, determinando il cosiddetto "segno della poltrona vuota". La sua eziologia è sconosciuta, ma è stata associata a diverse condizioni, tra cui infezioni virali, neoplasie, e reazioni a farmaci.
Caratteristiche Cliniche:
Eziologia:
L'eziologia precisa rimane sconosciuta. Sono state proposte diverse ipotesi:
Diagnosi:
La diagnosi si basa principalmente sull'esame clinico, in particolare sull'aspetto caratteristico delle lesioni e sul "segno della poltrona vuota". La biopsia cutanea può essere utile per escludere altre condizioni. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Biopsia%20Cutanea
Trattamento:
Il trattamento è sintomatico e mira a ridurre l'infiammazione e il prurito. Può includere:
Prognosi:
La prognosi è variabile. In alcuni casi, la sindrome può risolversi spontaneamente, mentre in altri può persistere per mesi o anni. Il monitoraggio è importante per escludere eventuali neoplasie associate.