Cos'è ghoul?
Ghoul
I ghoul sono creature mitologiche o leggendarie associate ai cimiteri e al consumo di carne umana. Appaiono in diverse culture e opere di finzione, spesso con caratteristiche leggermente diverse.
Origini e Folclore:
- L'origine del mito del ghoul può essere fatta risalire al folklore arabo preislamico. In queste narrazioni, il Ghoul (arabo: غول, ghūl) è uno spirito demoniaco mutaforma che abita luoghi desertici e disabitati, in particolare i cimiteri.
Caratteristiche Comuni:
- Abitazione: I ghoul sono spesso associati ai cimiteri, alle rovine abbandonate e ad altri luoghi desolati.
- Nutrimento: La caratteristica più distintiva dei ghoul è la loro presunta abitudine di consumare carne umana, spesso disseppellendo cadaveri dalle tombe.
- Aspetto: L'aspetto dei ghoul varia a seconda della fonte, ma spesso sono descritti come creature umanoidi con sembianze grottesche e deformate. Alcune descrizioni li ritraggono come esseri simili ad iene o lupi.
- Mutamento di forma: Nel folklore arabo, i ghoul hanno la capacità di mutare forma, apparendo talvolta come persone attraenti per attirare le vittime.
Nella Cultura Popolare:
- I ghoul sono un tropo comune nella narrativa horror, nel fantasy e nei videogiochi.
- Nelle opere di H.P.%20Lovecraft, i ghoul sono raffigurati come creature umanoidi notturne che vivono in un regno sotterraneo.
- In alcuni contesti, il termine "ghoul" è usato in senso figurato per descrivere qualcuno che trae piacere dalla morte o dalla sofferenza altrui.
- Alcune serie televisive e film presentano ghoul come creature infette o mutanti.
Considerazioni:
È importante notare che i ghoul sono creature mitologiche e non esistono nella realtà. Le storie sui ghoul riflettono le paure umane relative alla morte, alla decomposizione e al cannibalismo.