I Giacobiti furono sostenitori della restaurazione al trono britannico di Giacomo VII di Scozia e II d'Inghilterra, e successivamente dei suoi eredi. Il movimento giacobita derivava dalla deposizione di Giacomo II nel 1688 durante la Gloriosa Rivoluzione. Credevano che Giacomo e i suoi successori avessero un diritto divino al trono, un principio noto come legittimismo, e si opponevano all'ascesa al potere di Guglielmo III e Maria II, e poi della casa di Hannover.
I giacobiti provenivano da diverse classi sociali e regioni, soprattutto in Scozia e Irlanda, ma anche in Inghilterra. I loro motivi variavano da fedeltà dinastica e religiosa (molti erano cattolici) a risentimenti politici ed economici.
Il giacobitismo portò a una serie di ribellioni e rivolte, come la ribellione giacobita del 1715 e la più famosa ribellione giacobita del 1745, guidata da Carlo Edoardo Stuart, noto come il "Giovane Pretendente" o "Bonnie Prince Charlie". La sconfitta finale dei giacobiti nella battaglia di Culloden nel 1746 segnò la fine della loro principale minaccia al governo britannico.
Sebbene il giacobitismo declinò progressivamente dopo Culloden, la causa continuò a esistere in una forma più culturale e nostalgica, specialmente nelle Highlands scozzesi. Il ricordo del movimento giacobita ha influenzato la letteratura, la musica e l'identità nazionale scozzese.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page