Cos'è gastroenterologia?
La gastroenterologia è la branca della medicina interna che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle malattie dell'apparato digerente, che include:
- Esofago: Il tubo muscolare che trasporta il cibo dalla bocca allo stomaco.
- Stomaco: L'organo dove il cibo viene digerito grazie all'acido gastrico e agli enzimi.
- Intestino Tenue: La sezione dell'intestino dove avviene la maggior parte dell'assorbimento dei nutrienti. Comprende il duodeno, il digiuno e l'ileo.
- Intestino Crasso: La sezione dell'intestino responsabile dell'assorbimento di acqua e dell'eliminazione delle feci. Include il cieco, il colon (ascendente, trasverso, discendente e sigma) e il retto.
- Fegato: Un organo essenziale per il metabolismo, la detossificazione e la produzione di bile.
- Pancreas: Una ghiandola che produce enzimi digestivi e ormoni come l'insulina.
- Cistifellea: Un piccolo organo che immagazzina e concentra la bile prodotta dal fegato.
- Vie Biliari: Il sistema di dotti che trasporta la bile dal fegato e dalla cistifellea all'intestino tenue.
I gastroenterologi sono medici specializzati nella diagnosi e nel trattamento di una vasta gamma di condizioni, tra cui:
I gastroenterologi utilizzano diverse procedure diagnostiche e terapeutiche, tra cui:
- Endoscopia: Un esame che permette di visualizzare l'interno del tratto digerente con un tubo flessibile dotato di una telecamera. Comprende la gastroscopia (esofago, stomaco, duodeno) e la colonscopia (colon, retto).
- Biopsia: Prelievo di un campione di tessuto per l'analisi al microscopio.
- Ecografia addominale: Un'indagine non invasiva che utilizza gli ultrasuoni per visualizzare gli organi addominali.
- TAC (Tomografia Assiale Computerizzata): Una tecnica di imaging che utilizza i raggi X per creare immagini dettagliate degli organi interni.
- RM (Risonanza Magnetica): Una tecnica di imaging che utilizza campi magnetici e onde radio per creare immagini degli organi interni.
- Manometria esofagea: Un test che misura la pressione all'interno dell'esofago.
- pH-metria esofagea: Un test che misura l'acidità nell'esofago.
- Polipectomia: Rimozione di polipi (escrescenze benigne) dall'intestino.
- Dilatazione esofagea: Allargamento di un restringimento nell'esofago.
La gastroenterologia è una specialità in continua evoluzione, con nuove tecniche diagnostiche e terapeutiche che vengono sviluppate costantemente.