Cos'è gasteropodi?
Gasteropodi
I Gasteropodi (Gastropoda Cuvier, 1795) sono una classe molto ampia e diversificata di molluschi. Rappresentano la classe più numerosa all'interno del phylum dei molluschi, comprendendo chiocciole, lumache, patelle, nudibranchi e molte altre forme.
Caratteristiche Principali:
- Torsione: Una caratteristica distintiva (anche se secondariamente persa in alcuni gruppi) è la torsione, un processo che avviene durante lo sviluppo larvale che comporta la rotazione della massa viscerale di 180 gradi rispetto alla testa. Questo porta la cavità del mantello e l'ano sopra la testa dell'animale.
- Conchiglia: La maggior parte dei gasteropodi possiede una conchiglia, tipicamente avvolta a spirale (destrorsa o sinistrorsa), che fornisce protezione. Alcuni gasteropodi (come le lumache di mare senza guscio e i nudibranchi) hanno perso secondariamente la conchiglia durante l'evoluzione.
- Piede: Un ampio piede muscolare è usato per la locomozione. Nei gasteropodi terrestri, il piede secerne muco per facilitare lo scivolamento.
- Radula: Possiedono una radula, una struttura raschiante presente nella bocca, utilizzata per nutrirsi. La radula varia significativamente tra le diverse specie in base alla loro dieta.
- Respirazione: La respirazione avviene tramite branchie (nei gasteropodi acquatici) o attraverso il polmone (nei gasteropodi terrestri).
- Sistema Nervoso: Il sistema nervoso è relativamente semplice, con gangli cerebrali e nervi che si estendono in tutto il corpo.
- Riproduzione: La riproduzione può essere sessuata o asessuata (per partenogenesi in alcune specie). Molte specie sono ermafrodite.
Habitat:
I gasteropodi si trovano in una vasta gamma di habitat, tra cui:
Alimentazione:
Le abitudini alimentari dei gasteropodi sono estremamente diversificate. Possono essere:
- Erbivori: Si nutrono di alghe o piante.
- Carnivori: Predano altri animali.
- Detritivori: Si nutrono di materia organica in decomposizione.
- Filtatori: Filtrano particelle di cibo dall'acqua.
Classificazione:
La classificazione dei gasteropodi è complessa e soggetta a revisione continua a causa delle nuove scoperte genetiche e morfologiche. Tradizionalmente, la classe era divisa in tre sottoclassi principali: Prosobranchia, Opisthobranchia e Pulmonata. Tuttavia, questa classificazione è considerata obsoleta. Classificazioni più recenti dividono i gasteropodi in diversi cladi.