Cos'è galliani?

Adriano Galliani

Adriano Galliani è un dirigente sportivo e politico italiano, noto principalmente per il suo ruolo di amministratore delegato e vicepresidente vicario del Milan durante l'epoca di Silvio Berlusconi. La sua figura è indissolubilmente legata ai successi del club rossonero.

Carriera:

  • Inizi: Prima di entrare nel mondo del calcio, Galliani ha lavorato nel settore dell'elettronica, fondando l'azienda Elettronica Industriale.
  • Milan (1986-2017): Nel 1986, con l'acquisto del Milan da parte di Silvio%20Berlusconi, Galliani diventa amministratore delegato. Sotto la sua gestione, il Milan ha vissuto un periodo di grande successo, vincendo numerosi scudetti, Coppe dei Campioni/Champions League, Coppe Intercontinentali/Mondiali per club e altri trofei. Ha ricoperto un ruolo chiave nelle strategie di mercato e nella gestione del club.
  • Monza (2018-oggi): Dopo la cessione del Milan, Galliani è diventato amministratore delegato del Monza, di proprietà sempre di Silvio Berlusconi, portando il club dalla Serie C alla Serie A.
  • Politica: Galliani è stato anche attivo in politica, ricoprendo il ruolo di senatore della Repubblica Italiana.

Ruolo e Importanza:

Galliani è considerato una figura centrale nel calcio italiano. Il suo lavoro al Milan ha contribuito a definire un'era di successi per il club e ha influenzato il modo in cui le società calcistiche sono gestite. È noto per le sue abilità negoziali nel calciomercato e per la sua profonda conoscenza del mondo del calcio.

Controversie:

La figura di Galliani è stata a volte al centro di controversie, soprattutto in relazione a operazioni di calciomercato e alla gestione finanziaria del Milan.

In sintesi, Adriano Galliani è un personaggio chiave nella storia del Milan e del calcio italiano, con un impatto significativo sia a livello sportivo che manageriale.