Il frottage (dal francese "frottare", strofinare) è una tecnica artistica surrealista sviluppata da <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Max%20Ernst">Max Ernst</a> nel 1925. Consiste nel posizionare un foglio di carta o tela sopra una superficie strutturata e strofinare con una matita, pastello, carboncino o altro strumento di disegno per creare un'immagine testurizzata.
Come funziona:
- Preparazione: Si seleziona una superficie con una trama interessante, come legno venato, foglie, tessuti, pietra o qualsiasi altro oggetto con una superficie irregolare.
- Posizionamento: Si posiziona un foglio di carta o tela sopra la superficie scelta.
- Strofinamento: Utilizzando un supporto di disegno (matita, pastello, carboncino ecc.), si strofina delicatamente e uniformemente sulla carta, catturando la trama sottostante. La pressione applicata può variare per ottenere effetti diversi.
Caratteristiche principali:
- Casualità: Il frottage introduce un elemento di casualità e imprevisto nel processo artistico, poiché l'artista non ha il pieno controllo dell'immagine risultante. Questo aspetto lo rende particolarmente attraente per i surrealisti, che cercavano di esplorare l'inconscio.
- Esplorazione della texture: La tecnica permette di rivelare e accentuare la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/texture">texture</a> di oggetti comuni, trasformandoli in immagini astratte o evocative.
- Generazione di idee: Il frottage può essere utilizzato come punto di partenza per lo sviluppo di opere d'arte più complesse, offrendo spunti e ispirazione per la creazione di nuove forme e immagini.
- Automatismo psichico: Il frottage è associato all'idea di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/automatismo%20psichico">automatismo psichico</a>, un concetto chiave nel surrealismo che mira a liberare l'espressione artistica dai vincoli della ragione e della coscienza.
Esempi:
Max Ernst ha utilizzato il frottage in molte delle sue opere, creando paesaggi fantastici e figure enigmatiche basate sulle trame catturate. I suoi cicli di frottage più notevoli includono "Histoire Naturelle" (1926).
In sintesi: Il frottage è una tecnica semplice ma potente che permette di esplorare la texture, l'automatismo e la casualità nel processo artistico, rendendola uno strumento prezioso per gli artisti, in particolare per quelli interessati al surrealismo e all'esplorazione dell'inconscio.