Cos'è flusso di coscienza?

Flusso di Coscienza (Stream of Consciousness)

Il flusso di coscienza è una tecnica narrativa che tenta di descrivere i pensieri e le reazioni di un personaggio agli eventi, in modo continuo e ininterrotto. Si propone di catturare il modo in cui i pensieri fluiscono nella mente, spesso senza una struttura logica o grammaticale tradizionale.

Caratteristiche Principali

  • Associazione libera: I pensieri saltano da un argomento all'altro in base a connessioni subconscie, emozioni o associazioni sensoriali.
  • Sintassi non convenzionale: Le frasi possono essere frammentate, incomplete o prive di punteggiatura formale per imitare la velocità e l'irregolarità del pensiero.
  • Interiorità: Si concentra sull'esperienza soggettiva interna del personaggio, rivelando i suoi sentimenti, ricordi e percezioni.
  • Soggettività: La narrazione è profondamente soggettiva e filtrata attraverso la prospettiva del personaggio.

Scopo

Lo scopo principale del flusso di coscienza è di fornire al lettore un accesso diretto alla psiche del personaggio, permettendogli di sperimentare il mondo dal suo punto di vista e di comprendere le sue motivazioni e i suoi conflitti interiori.

Esempi Notevoli

Autori come James Joyce (Ulisse), Virginia Woolf (Mrs. Dalloway, Al faro) e William Faulkner (L'urlo e il furore) sono noti per il loro utilizzo magistrale del flusso di coscienza.

Critiche

Pur essendo una tecnica potente per la caratterizzazione, il flusso di coscienza può essere difficile da leggere e interpretare. Alcuni critici lo considerano confuso o indulgente.