I fibroblasti sono le cellule più comuni del tessuto connettivo negli animali. Sono responsabili della sintesi della matrice extracellulare (ECM) e del collagene, componenti strutturali essenziali per la riparazione dei tessuti e il mantenimento dell'integrità strutturale.
Funzione Principale: La principale funzione dei fibroblasti è la sintesi di componenti della matrice extracellulare, tra cui:
Morfologia: I fibroblasti sono cellule fusiformi o stellate, con un nucleo grande ed un citoplasma abbondante contenente un reticolo endoplasmatico rugoso ben sviluppato, necessario per la sintesi proteica.
Localizzazione: Si trovano in tutti i tessuti connettivi del corpo, compresi la pelle, i tendini, i legamenti, gli organi interni e il tessuto osseo.
Attivazione e Differenziazione: I fibroblasti possono essere attivati da segnali infiammatori o da danni ai tessuti. L'attivazione può portare alla loro differenziazione in miofibroblasti, cellule con proprietà contrattili simili a quelle delle cellule muscolari lisce. I miofibroblasti svolgono un ruolo importante nella contrazione della ferita e nella cicatrizzazione.
Ruolo nella Riparazione dei Tessuti: In caso di lesioni, i fibroblasti migrano verso la zona danneggiata e proliferano, depositando nuova matrice extracellulare per riparare il tessuto. Questo processo può portare alla formazione di una cicatrice.
Importanza Clinica: I fibroblasti sono coinvolti in diverse patologie, tra cui:
Ricerca: I fibroblasti sono ampiamente utilizzati nella ricerca scientifica, ad esempio nella coltura cellulare, negli studi sulla matrice extracellulare, nella scoperta di farmaci e nella medicina rigenerativa. Possono essere facilmente isolati e coltivati in laboratorio.