Cos'è fibronectina?

La fibronectina è una glicoproteina adesiva di grandi dimensioni presente in due forme principali:

  • Fibronectina plasmatica solubile: Si trova nel plasma sanguigno e altri fluidi corporei. È prodotta principalmente dagli epatociti.

  • Fibronectina fibrillare insolubile: Si trova nella matrice extracellulare (ECM). È prodotta da fibroblasti, cellule endoteliali e altre cellule.

Funzioni:

La fibronectina svolge un ruolo cruciale in diversi processi biologici, tra cui:

  • Adesione cellulare: Agisce come un ponte tra le cellule e la matrice extracellulare, facilitando l'adesione cellulare e la migrazione. Si lega a recettori sulla superficie cellulare chiamati integrine.
  • Guarigione delle ferite: Partecipa alla migrazione dei fibroblasti nel sito della ferita, alla deposizione di collagene e alla formazione di tessuto di granulazione.
  • Coagulazione del sangue: Promuove l'adesione delle piastrine al coagulo di fibrina.
  • Sviluppo embrionale: È coinvolta nella migrazione cellulare e nella morfogenesi durante lo sviluppo.
  • Oncogenesi: La sua espressione e funzione possono essere alterate in diverse forme di cancro, influenzando la metastasi e l'angiogenesi.

Struttura:

La fibronectina è una proteina dimerica composta da due subunità quasi identiche unite da legami disolfuro vicino all'estremità C-terminale. Ogni subunità è composta da diversi moduli ripetuti, tra cui:

  • Ripetizioni di tipo I: Contengono siti di legame per la fibrina.
  • Ripetizioni di tipo II: Contengono siti di legame per il collagene.
  • Ripetizioni di tipo III: Contengono il sito di legame principale per le integrine (la sequenza RGD - arginina-glicina-acido aspartico). La regione contenente l'RGD è cruciale per l'adesione cellulare.

La fibronectina è soggetta a splicing alternativo, che genera diverse isoforme con proprietà e funzioni leggermente diverse. Questo splicing alternativo avviene principalmente nella regione ED-A ed ED-B e nel dominio CS-1. La regione ED-A è spesso presente in contesti di guarigione delle ferite e tumori, mentre ED-B è associata allo sviluppo embrionale e all'angiogenesi tumorale.

Implicazioni cliniche:

  • La fibronectina plasmatica può essere utilizzata come marker per alcune malattie, come la glomerulonefrite.
  • La sua interazione con le integrine è un bersaglio per lo sviluppo di farmaci che mirano a modulare l'adesione cellulare e la migrazione in diverse malattie, come il cancro e le malattie infiammatorie.
  • La fibronectina è utilizzata in biomateriali per promuovere l'adesione e la crescita cellulare in applicazioni di ingegneria tissutale.