Cos'è faina?

Faina

La faina (Martes foina), chiamata anche martora comune o martora domestica, è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Mustelidi. È strettamente imparentata con la martora (Martes martes), ma presenta alcune differenze morfologiche ed ecologiche.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: La faina ha un corpo allungato e flessibile, zampe corte e una lunga coda folta. Il pelo è di colore marrone grigiastro, con una macchia bianca sulla gola, che solitamente si estende fino al petto (a differenza della martora, dove la macchia è gialla o arancione e non raggiunge il petto). Le dimensioni variano tra i 40 e i 55 cm di lunghezza, con una coda di 20-30 cm.
  • Habitat: La faina è un animale molto adattabile e si trova in una vasta gamma di habitat, tra cui foreste, aree rurali, e perfino aree urbane. A differenza della martora, che preferisce le foreste più mature, la faina è più tollerante agli ambienti antropizzati.
  • Dieta: La faina è un animale onnivoro, con una dieta che comprende piccoli mammiferi, uccelli, insetti, frutta e bacche. In ambiente urbano, può nutrirsi anche di rifiuti alimentari.
  • Comportamento: La faina è un animale prevalentemente notturno e solitario. È un abile arrampicatore e cacciatore. In alcune aree, può causare danni alle proprietà, entrando in soffitte e mangiando cavi e isolamento.
  • Riproduzione: La stagione riproduttiva della faina va da giugno ad agosto. La gestazione dura circa 8-9 mesi (inclusa una fase di diapausa embrionale). Solitamente, nascono da 2 a 5 cuccioli in una tana protetta.
  • Distribuzione: La faina è diffusa in gran parte dell'Europa, dell'Asia centrale e del Medio Oriente.

Differenze con la martora:

Sebbene simili, la faina e la martora presentano alcune differenze chiave:

  • Macchia golare: La faina ha una macchia bianca che si estende fino al petto, mentre la martora ha una macchia gialla o arancione che non raggiunge il petto.
  • Habitat: La faina è più tollerante agli ambienti antropizzati rispetto alla martora.
  • Impronte: Le impronte della faina sono leggermente diverse da quelle della martora.
  • Cranio: Le caratteristiche del cranio sono differenti se analizzate da esperti.

Status di conservazione:

La faina non è considerata una specie a rischio di estinzione. In alcune aree, è considerata una specie problematica a causa dei danni che può causare alle proprietà. La gestione%20della%20popolazione di faine può essere necessaria in determinate circostanze.