Cos'è esperimento milgram?

L'esperimento Milgram fu una serie di esperimenti di psicologia sociale condotti dallo psicologo Stanley Milgram all'Università di Yale tra il 1961 e il 1963. L'obiettivo era misurare la volontà dei partecipanti di obbedire a una figura autoritaria, anche quando le istruzioni di questa figura entravano in conflitto con la loro coscienza personale.

In breve, ai partecipanti (i "docenti") veniva detto di somministrare scariche elettriche, che aumentavano di intensità ad ogni risposta errata, a un altro partecipante (il "discente"), che in realtà era un attore. L'attore simulava dolore crescente e, in alcuni casi, finse persino di perdere i sensi.

L'esperimento ha dimostrato che una percentuale sorprendentemente alta di partecipanti era disposta a somministrare scariche potenzialmente letali, semplicemente perché un'autorità (lo sperimentatore) ordinava loro di farlo.

Aspetti chiave:

  • Obbedienza all'autorità: L'esperimento dimostrò la potente influenza dell'autorità sul comportamento umano. I partecipanti si sentivano obbligati ad obbedire allo sperimentatore, anche quando ciò significava causare danni apparenti a un'altra persona. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Obbedienza%20all'autorità

  • Stato eteronomico: Milgram teorizzò che i partecipanti si trovassero in uno "stato eteronomico", in cui si vedevano come agenti al servizio della volontà di un'altra persona, piuttosto che come individui responsabili delle proprie azioni.

  • Dilemma etico: L'esperimento sollevò notevoli controversie etiche, poiché i partecipanti erano sottoposti a un notevole stress psicologico e potevano aver subito conseguenze negative a lungo termine. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dilemma%20etico

  • Variabili situazionali: Milgram condusse una serie di variazioni dell'esperimento per studiare come diversi fattori situazionali, come la vicinanza della vittima, la presenza di figure autoritarie dissenzienti e la legittimità percepita dell'autorità, influenzassero il livello di obbedienza.

  • Impatto: L'esperimento Milgram ha avuto un impatto significativo sulla psicologia sociale e ha contribuito a una maggiore comprensione dei fattori che influenzano il comportamento umano in situazioni di autorità. Ha anche influenzato le linee guida etiche per la ricerca psicologica.