Cos'è eroina?
Eroina: Informazioni Essenziali
L'eroina è un oppioide illegale altamente assuefacente, derivato dalla morfina, una sostanza naturale estratta dal baccello del papavero da oppio. Viene solitamente venduta come polvere bianca o marrone e può essere consumata in diversi modi:
- Iniezione: Iniettata direttamente in vena, è il metodo di assunzione che comporta il rischio maggiore di trasmissione di malattie infettive come HIV ed epatite.
- Inalazione ("Sniffata" o "Chasing the Dragon"): La polvere viene riscaldata su un foglio di alluminio e i vapori vengono inalati.
- Fumata: L'eroina viene fumata in pipe o miscelata con tabacco o marijuana.
Effetti:
L'eroina produce una sensazione di euforia intensa, seguita da rilassamento, intorpidimento del dolore e sensazioni di calore. Gli effetti indesiderati includono:
- Depressione respiratoria: Rallentamento o arresto della respirazione, la causa più comune di overdose fatale.
- Nausea e vomito.
- Prurito.
- Confusione mentale e disorientamento.
- Stipsi.
- Dipendenza: Sia fisica che psicologica.
- Danni agli organi interni.
Rischi e Complicazioni:
Oltre alla depressione respiratoria, l'uso di eroina è associato a numerosi altri rischi, tra cui:
- Overdose: A causa della variabilità nella purezza dell'eroina e della tolleranza dell'individuo, l'overdose è un rischio costante. L'uso di naloxone può invertire gli effetti di un'overdose da oppioidi.
- Infezioni: Infezioni batteriche e virali dovute all'uso di aghi non sterili, come HIV, epatite B e C, ascessi e endocardite.
- Astinenza: Sintomi fisici e psicologici molto sgradevoli che si manifestano quando si interrompe o si riduce bruscamente l'uso di eroina. I sintomi includono dolori muscolari e ossei, insonnia, diarrea, vomito, brividi con "pelle d'oca" e irrequietezza incontrollabile delle gambe.
- Danneggiamento di vene e altri tessuti a causa delle iniezioni.
- Problemi mentali, come depressione e ansia.
- Morte.
Trattamento:
Il trattamento per la dipendenza da eroina è complesso e richiede un approccio multidisciplinare che include:
- Disintossicazione: Gestione dei sintomi di astinenza con farmaci.
- Terapia farmacologica: Uso di farmaci come metadone, buprenorfina o naltrexone per ridurre il desiderio di eroina e prevenire le ricadute.
- Psicoterapia: Terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e altre terapie per aiutare i pazienti a identificare e gestire i fattori scatenanti che portano all'uso di eroina e sviluppare strategie di coping.
- Gruppi di supporto: Partecipazione a gruppi come Narcotici Anonimi (NA).
Nota importante: L'eroina è una sostanza estremamente pericolosa. Chiunque abbia problemi di dipendenza dovrebbe cercare immediatamente aiuto medico professionale.