Cos'è ermafrodito?

Ecco informazioni su ermafrodito, presentate in formato Markdown con collegamenti a concetti importanti:

Ermafroditismo

L'ermafroditismo è una condizione biologica in cui un organismo possiede entrambi gli organi riproduttivi maschili e femminili, o presenta caratteristiche sessuali intermedie tra i due sessi. Il termine deriva dalla figura mitologica di Ermafrodito, figlio di Ermes e Afrodite, che si fuse con la ninfa Salmace acquisendo caratteristiche di entrambi i sessi.

Esistono diverse forme di ermafroditismo:

  • Ermafroditismo simultaneo: L'individuo possiede organi sessuali maschili e femminili funzionanti contemporaneamente e può riprodursi sia come maschio che come femmina. Questo è comune in alcuni pesci, invertebrati (come lumache e vermi) e piante. Vedi: Ermafroditismo%20Simultaneo
  • Ermafroditismo sequenziale: L'individuo nasce con un sesso e poi lo cambia nel corso della sua vita. Esistono due tipi principali:
    • Proterandria: L'individuo nasce maschio e poi diventa femmina. Vedi: Proterandria
    • Proginia: L'individuo nasce femmina e poi diventa maschio. Vedi: Proginia
  • Pseudoermafroditismo (o ermafroditismo apparente): Gli organi riproduttivi interni sono di un solo sesso, ma i genitali esterni presentano caratteristiche dell'altro sesso, o sono ambigui. Vedi: Pseudoermafroditismo

Nell'uomo, la condizione di ermafroditismo vero (cioè la presenza di tessuto ovarico e testicolare nello stesso individuo) è estremamente rara. Più comuni sono le condizioni intersessuali, dove la determinazione del sesso è atipica e porta a caratteristiche sessuali ambigue. Queste condizioni possono essere causate da anomalie cromosomiche, mutazioni genetiche o esposizione a ormoni durante lo sviluppo fetale. Vedi: Intersessualità

La comprensione dell'ermafroditismo, specialmente nel contesto umano, è legata alla complessità della determinazione del sesso e dello sviluppo sessuale. La gestione di queste condizioni richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge medici, psicologi e specialisti in genetica. Vedi: Sviluppo%20Sessuale.