Cos'è ermete?

Ermete nella Mitologia Greca

Ermete (greco antico: Ἑρμῆς) è una figura complessa e multiforme nella mitologia greca. Generalmente associato al ruolo di messaggero degli dei, le sue funzioni si estendono ben oltre.

Ruoli principali:

  • Messaggero degli Dei: La sua principale attribuzione. Viene spesso raffigurato con calzari alati (Talaria) e un cappello alato (Petaso), simboli della sua velocità. Il suo caduceo (un bastone con due serpenti intrecciati) era il suo attributo distintivo.

  • Dio dei Viaggiatori: Patrono di coloro che viaggiano per terra e per mare, garantendo loro sicurezza e prosperità.

  • Dio del Commercio: Protettore dei mercanti e del profitto, associato all'astuzia e alla negoziazione.

  • Dio dei Ladri: Una figura ambivalente, celebrato per la sua ingegnosità ma anche connesso all'inganno e al furto. Si dice che da bambino abbia rubato le mandrie di Apollo.

  • Accompagnatore delle Anime: (Psicopompo) Guida le anime dei defunti nell'oltretomba, traghettandole attraverso il fiume Stige.

Genealogia:

Figlio di Zeus e Maia (una delle Pleiadi).

Caratteristiche:

Astuzia, eloquenza, velocità, ingegno. Viene spesso raffigurato come un giovane uomo atletico.

Simboli:

Caduceo, Talaria (sandali alati), Petaso (cappello alato), tartaruga (dalla cui corazza, secondo il mito, creò la lira).

Culto:

Venerato in tutta la Grecia, con templi e altari dedicati.

Influenza:

La figura di Ermete ha avuto un'influenza significativa sulla cultura e l'arte occidentale. Il suo equivalente romano è Mercurio.