Ermetismo
L'Ermetismo è un complesso sistema di credenze filosofiche e religiose basato principalmente sugli scritti attribuiti a Ermete Trismegisto (Ermete "Tre Volte Grande"), una figura sincretica che combina aspetti del dio greco Hermes e del dio egizio Thoth.
Principi Fondamentali:
- Il Tutto: Una realtà ultima, inconoscibile e indivisibile, fonte di tutto ciò che esiste. Questo concetto è legato al Monismo.
- Corrispondenza: "Come sopra, così sotto", che implica una connessione tra i livelli macrocosmici (l'universo) e microcosmici (l'uomo). Tale idea richiama il Principio%20di%20Corrispondenza.
- Vibrazione: Tutto è in movimento e vibrazione. Differenze nelle frequenze vibratorie determinano le diverse manifestazioni della realtà.
- Polarità: Ogni cosa ha il suo opposto, ma gli opposti sono solo due estremi dello stesso continuum.
- Ritmo: Ogni cosa è soggetta a cicli di crescita e declino, di flusso e riflusso.
- Causa ed Effetto: Ogni causa ha il suo effetto, e ogni effetto ha la sua causa.
- Genere: L'energia creativa manifesta sia aspetti maschili che femminili.
Testi Chiave:
- Corpus Hermeticum: Una collezione di trattati filosofici e religiosi.
- Tavola Smeraldina: Un testo conciso che riassume i principi fondamentali dell'Ermetismo.
- Kybalion: Un'opera successiva che interpreta e elabora i sette principi ermetici.
Influenza Storica:
L'Ermetismo ha influenzato l'alchimia, la magia rinascimentale, la filosofia esoterica e diverse tradizioni spirituali occidentali. Ha contribuito allo sviluppo di concetti come la Trasmutazione%20Alchemica e la ricerca della conoscenza spirituale. La sua riscoperta nel Rinascimento ha portato a una nuova ondata di interesse per le scienze occulte e la filosofia antica.