Cos'è arianesimo?

L'arianesimo è una dottrina teologica cristiana, considerata eretica dal cristianesimo maggioritario, che nega la piena divinità di Gesù Cristo. Fiorì nel IV secolo, principalmente grazie all'insegnamento di Ario, un presbitero di Alessandria d'Egitto.

Al centro dell'arianesimo c'è l'affermazione che Gesù Cristo è una creatura di Dio Padre, il Logos incarnato, creato "dal nulla" e quindi non consustanziale al Padre. Questa posizione si contrappone alla dottrina trinitaria, che afferma che Padre, Figlio e Spirito Santo sono coeterni e coeguali, un'unica sostanza divina (ὁμοούσιος).

Punti chiave dell'arianesimo:

  • Gesù è creato: Ario sosteneva che "ci fu un tempo in cui il Figlio non esisteva" (ἦν ὅτε οὐκ ἦν). Questo significa che Gesù, pur essendo la prima e più perfetta creatura di Dio, è comunque una creatura, distinta dal Padre. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gesù%20è%20creato
  • Non consustanziale (ὁμοιούσιος): Ario propose il termine homoiousios (di sostanza simile) per descrivere la relazione tra il Figlio e il Padre, anziché homoousios (della stessa sostanza) sostenuto dai trinitari. Questa sottile differenza era cruciale, poiché implicava che Gesù avesse una sostanza simile a quella del Padre, ma non identica, negando la sua piena divinità. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Non%20consustanziale
  • Gesù non è eterno: Poiché Gesù è creato, l'arianesimo implica che non è eterno come il Padre. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gesù%20non%20è%20eterno
  • Implicazioni cristologiche: La negazione della piena divinità di Cristo ebbe implicazioni significative per la soteriologia cristiana. Se Gesù non è pienamente Dio, la sua morte sulla croce potrebbe non avere la stessa efficacia salvifica. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Implicazioni%20cristologiche

Condanna e conseguenze:

L'arianesimo fu ufficialmente condannato dal Concilio di Nicea nel 325, che definì il credo niceno, affermando la consustanzialità (ὁμοούσιος) del Figlio con il Padre. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Concilio%20di%20Nicea Tuttavia, l'arianesimo continuò a diffondersi, soprattutto tra le tribù germaniche, grazie all'opera di missionari ariani. Fu solo gradualmente soppresso e sostituito dal cristianesimo niceno nel corso dei secoli successivi.

Figure chiave: