L'arianesimo è una dottrina teologica cristiana, considerata eretica dal cristianesimo maggioritario, che nega la piena divinità di Gesù Cristo. Fiorì nel IV secolo, principalmente grazie all'insegnamento di Ario, un presbitero di Alessandria d'Egitto.
Al centro dell'arianesimo c'è l'affermazione che Gesù Cristo è una creatura di Dio Padre, il Logos incarnato, creato "dal nulla" e quindi non consustanziale al Padre. Questa posizione si contrappone alla dottrina trinitaria, che afferma che Padre, Figlio e Spirito Santo sono coeterni e coeguali, un'unica sostanza divina (ὁμοούσιος).
Punti chiave dell'arianesimo:
Condanna e conseguenze:
L'arianesimo fu ufficialmente condannato dal Concilio di Nicea nel 325, che definì il credo niceno, affermando la consustanzialità (ὁμοούσιος) del Figlio con il Padre. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Concilio%20di%20Nicea Tuttavia, l'arianesimo continuò a diffondersi, soprattutto tra le tribù germaniche, grazie all'opera di missionari ariani. Fu solo gradualmente soppresso e sostituito dal cristianesimo niceno nel corso dei secoli successivi.
Figure chiave:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page