Enrico VI (6 dicembre 1421 – 21 maggio 1471) fu Re d'Inghilterra dal 1422 al 1461 e nuovamente dal 1470 al 1471, e contestualmente Re di Francia dal 1422 al 1453. Apparteneva alla Casa di Lancaster.
Salì al trono in tenera età, a soli nove mesi, alla morte del padre, Enrico V. Durante la sua minore età, l'Inghilterra fu governata da un consiglio di reggenza guidato da suo zio, Giovanni di Lancaster, I duca di Bedford, e suo zio, Humphrey di Lancaster, I duca di Gloucester.
Il suo regno fu segnato da problemi politici e sociali, tra cui la Guerra dei Cent'Anni, che vide l'Inghilterra perdere gran parte dei suoi territori in Francia, e le crescenti tensioni tra la Casa di Lancaster e la Casa di York, che sfociarono nella Guerra delle Rose.
Enrico VI era noto per la sua pietà e la sua mancanza di interesse per gli affari di stato. Fu considerato debole e inefficace come re, e il suo regno vide un aumento del potere dei nobili e una crescente instabilità politica. Nel 1453, subì un esaurimento nervoso che lo rese incapace di governare. Richard di York, fu nominato Lord Protettore.
Nel 1461, Edoardo IV della Casa di York depose Enrico VI. Enrico fu imprigionato nella Torre di Londra.
Nel 1470, Richard Neville, conte di Warwick (il "Kingmaker"), riportò Enrico VI sul trono. Tuttavia, il suo secondo regno fu breve.
Nel 1471, Edoardo IV sconfisse le forze Lancaster a Barnet e Tewkesbury. Enrico VI fu assassinato nella Torre di Londra poco dopo. La sua morte segnò la fine della principale linea Lancaster e consolidò il regno di Edoardo IV.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page