Cos'è montedison?

Montedison

Montedison è stata una delle più importanti società chimiche italiane. La sua storia è complessa e segnata da momenti di grande espansione ma anche da scandali finanziari e ambientali.

  • Origini e Formazione: Montedison nacque nel 1966 dalla fusione di Montecatini, una società mineraria, e Edison, una società elettrica. Questa fusione aveva l'obiettivo di creare un polo chimico italiano di dimensioni tali da poter competere a livello internazionale.

  • Espansione e Diversificazione: Negli anni successivi alla fusione, Montedison conobbe una rapida espansione, diversificando le sue attività in diversi settori, tra cui la chimica, l'energia, l'agroalimentare e la grande distribuzione.

  • Scandali e Crisi: La storia di Montedison è stata segnata da diversi scandali finanziari e ambientali. Uno dei più noti è sicuramente il Caso%20Enimont, che coinvolse tangenti e finanziamenti illeciti legati alla joint venture tra Montedison ed Eni. Anche l'inquinamento causato dagli stabilimenti chimici di Montedison, in particolare quello di Porto Marghera, ha avuto un impatto significativo sull'ambiente.

  • Privatizzazione e Smembramento: Negli anni '90, in seguito alle difficoltà finanziarie e ai coinvolgimenti negli scandali, Montedison fu privatizzata e smembrata. Le sue attività furono vendute a diverse società, sia italiane che straniere.

  • Eredità: Nonostante le controversie, Montedison ha rappresentato un capitolo importante della storia industriale italiana. Ha contribuito allo sviluppo tecnologico e alla creazione di posti di lavoro, ma ha anche lasciato dietro di sé pesanti eredità ambientali e giudiziarie.