Economia di Santo Stefano Quisquina
L'economia di Santo Stefano Quisquina è principalmente basata sull'agricoltura, l'allevamento e, in misura minore, sul turismo. Negli ultimi anni, si è registrato un crescente interesse per lo sviluppo di attività legate al turismo rurale e all'enogastronomia, sfruttando le risorse naturali e culturali del territorio.
Settore Primario:
Settore Secondario:
- Artigianato: Presente la lavorazione del legno e la produzione di oggetti in ceramica.
- Trasformazione agroalimentare: Piccole aziende che trasformano i prodotti agricoli locali, come olio%20d'oliva, vino e conserve.
Settore Terziario:
- Turismo: Crescente importanza del turismo%20rurale e religioso, legato al Santuario di Santa Rosalia alla Quisquina. Presenti agriturismi e strutture ricettive che offrono ospitalità e servizi ai turisti.
- Commercio: Presenza di attività commerciali al dettaglio per soddisfare le esigenze della popolazione locale e dei turisti.
- Servizi: Servizi pubblici e privati essenziali per la comunità.
Sfide e Prospettive:
- Spopolamento: Uno dei problemi principali è lo spopolamento, dovuto alla mancanza di opportunità di lavoro per i giovani.
- Valorizzazione delle risorse: Necessità di valorizzare ulteriormente le risorse naturali e culturali del territorio per attrarre investimenti e creare nuove opportunità di lavoro.
- Sviluppo del turismo sostenibile: Promozione di un turismo sostenibile che rispetti l'ambiente e la cultura locale.
- Innovazione nell'agricoltura: Introduzione di tecniche innovative nell'agricoltura per migliorare la produttività e la qualità dei prodotti.
L'economia di Santo Stefano Quisquina, pur essendo principalmente basata sull'agricoltura, ha un potenziale di sviluppo legato al turismo e alla valorizzazione delle sue risorse. Le sfide principali sono lo spopolamento e la necessità di creare nuove opportunità di lavoro per i giovani.