Cos'è eccipienti?
Eccipienti: Informazioni Essenziali
Gli eccipienti sono sostanze inattive che vengono formulate insieme al principio attivo di un farmaco. Non hanno attività terapeutica propria, ma svolgono un ruolo cruciale nella formulazione, stabilità, somministrazione e assorbimento del farmaco.
Funzioni Principali:
- Veicolazione: Aiutano a trasportare il principio attivo nella formulazione.
- Stabilizzazione: Proteggono il principio attivo dalla degradazione durante la produzione, lo stoccaggio e l'uso.
- Biodisponibilità: Influenzano il rilascio del principio attivo e il suo assorbimento nel corpo.
- Presentazione: Conferiscono al farmaco forma, volume e aspetto gradevole.
- Somministrazione: Facilitano la somministrazione del farmaco (es. diluizione per iniezione, lubrificazione per compresse).
- Gusto e Odore: Mascherano sapori e odori sgradevoli del principio attivo.
- Identificazione: Possono includere coloranti o altri agenti che aiutano a identificare il farmaco.
Tipi di Eccipienti:
Esiste un'ampia varietà di eccipienti, classificati in base alla loro funzione:
- Diluenti: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Diluenti) Aumentano il volume della formulazione (es. lattosio, cellulosa microcristallina).
- Leganti: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Leganti) Mantengono insieme gli ingredienti di una compressa (es. amido, gelatina).
- Disgreganti: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Disgreganti) Favoriscono la rottura della compressa nel tratto gastrointestinale (es. amido di mais, croscarmellosa sodica).
- Lubrificanti: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lubrificanti) Riducendo l'attrito durante la produzione (es. magnesio stearato, talco).
- Rivestimenti: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rivestimenti) Proteggono il farmaco dall'umidità, dalla luce o dall'acido gastrico, o controllano il rilascio del farmaco (es. idrossipropilmetilcellulosa, etilcellulosa).
- Coloranti: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Coloranti) Conferiscono colore al farmaco per l'identificazione.
- Conservanti: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Conservanti) Prevengono la crescita di microrganismi (es. parabeni, alcol benzilico).
- Solubilizzanti: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Solubilizzanti) Aumentano la solubilità del principio attivo (es. polisorbati, ciclodestrine).
- Tamponi: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tamponi) Mantengono il pH della formulazione stabile.
- Antiossidanti: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Antiossidanti) Proteggono il principio attivo dall'ossidazione.
- Edulcoranti: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Edulcoranti) Migliorano il gusto di preparazioni orali (es. saccarina, aspartame).
- Aromatizzanti: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Aromatizzanti) Mascherano odori sgradevoli.
Considerazioni Importanti:
- Innocuità: Gli eccipienti devono essere sicuri e non tossici alle concentrazioni utilizzate.
- Compatibilità: Gli eccipienti devono essere compatibili con il principio attivo e gli altri eccipienti presenti nella formulazione.
- Allergenicità: Alcuni eccipienti possono causare reazioni allergiche in individui sensibili (es. lattosio, glutine). È importante controllare l'elenco degli ingredienti se si è a conoscenza di allergie o intolleranze.
- Influenza sulla Biodisponibilità: Alcuni eccipienti possono influenzare l'assorbimento del farmaco.
- Regolamentazione: L'uso di eccipienti è regolamentato dalle autorità sanitarie, come l'EMA (Agenzia Europea per i Medicinali) e la FDA (Food and Drug Administration).
La scelta degli eccipienti appropriati è fondamentale per garantire la qualità, la sicurezza e l'efficacia di un farmaco. La formulazione farmaceutica è un processo complesso che richiede una profonda conoscenza delle proprietà sia del principio attivo che degli eccipienti utilizzati.