Cos'è echinodermi?
Echinodermi
Gli echinodermi (Echinodermata, dal greco antico "echinos" che significa "spinoso" e "derma" che significa "pelle") sono un phylum di animali marini che si distinguono per la loro simmetria pentaradiale adulta, uno scheletro interno di ossicoli calcarei e un sistema acquifero unico.
Caratteristiche Principali:
- Simmetria Pentaradiale: Mentre le larve presentano simmetria bilaterale, gli adulti sviluppano una simmetria pentaradiale secondaria, con cinque parti del corpo disposte attorno a un asse centrale. Per esempio, si veda l'articolo su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/simmetria%20pentaradiale.
- Sistema Acquifero: Questo sistema idraulico di canali interconnessi è utilizzato per la locomozione, la respirazione, l'alimentazione e l'escrezione. Il sistema acquifero si conclude in pedicelli ambulacrali. Puoi leggere di più su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sistema%20acquifero.
- Scheletro Interno: Lo scheletro è composto da ossicoli calcarei, piastre di carbonato di calcio che possono essere unite rigidamente o articolate, formando una sorta di armatura interna. Ulteriori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scheletro%20interno.
- Assenza di un Vero Sistema Escretore: L'escrezione avviene principalmente per diffusione attraverso le branchie dermiche o i pedicelli ambulacrali. Approfondisci l'argomento su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/escrezione.
- Sistema Nervoso Decentrato: Non possiedono un cervello centralizzato; il sistema nervoso consiste in un anello nervoso attorno alla bocca e nervi radiali che si estendono in ogni braccio. Per maggiori dettagli, visita https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sistema%20nervoso.
- Capacità di Rigenerazione: Molte specie di echinodermi possiedono una notevole capacità di rigenerare parti del corpo perse, inclusi interi bracci. Scopri di più su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/rigenerazione.
Classi Principali:
Il phylum Echinodermata è suddiviso in diverse classi, tra cui:
- Asteroidea (Stelle Marine): Caratterizzate da un corpo a forma di stella con braccia che si irradiano da un disco centrale.
- Ophiuroidea (Stelle Serpentine): Simili alle stelle marine, ma con braccia lunghe, sottili e flessibili, nettamente separate dal disco centrale.
- Echinoidea (Ricci di Mare e Dollars di Sabbia): Privi di braccia, con un corpo globulare o appiattito ricoperto di spine mobili.
- Holothuroidea (Cetrioli di Mare): Hanno un corpo allungato e molle, simile a un cetriolo, con tentacoli orali attorno alla bocca.
- Crinoidea (Gigli di Mare e Comatulidi): Gli unici echinodermi ad avere un peduncolo per ancorarsi al substrato (gigli di mare) oppure braccia piumate e mobili (comatulidi).
Habitat:
Gli echinodermi sono esclusivamente marini e si trovano in tutti gli oceani del mondo, dalle zone intertidali poco profonde alle profondità abissali.
Alimentazione:
Le abitudini alimentari variano ampiamente tra le diverse classi di echinodermi. Alcuni sono predatori, altri si nutrono di detriti, mentre altri ancora sono filtratori.
Riproduzione:
La riproduzione può essere sia sessuale (con fecondazione esterna) che asessuata (per divisione o rigenerazione).
Queste sono informazioni basilari sugli echinodermi. Spero ti siano utili.