Cos'è eclampsia?

Eclampsia

L'eclampsia è una grave complicanza della gravidanza caratterizzata dalla presenza di convulsioni in una donna con [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/preeclampsia preeclampsia]. La preeclampsia è a sua volta definita da alta pressione sanguigna e proteine nelle urine che si sviluppano dopo la 20a settimana di gravidanza. L'eclampsia è una condizione potenzialmente pericolosa per la vita sia per la madre che per il bambino.

Cause:

La causa esatta dell'eclampsia non è completamente compresa. Tuttavia, si ritiene che sia legata a problemi con la placenta, che porta al rilascio di sostanze che danneggiano i vasi sanguigni e influenzano il cervello. I fattori di rischio includono preeclampsia preesistente, gravidanza multipla, prima gravidanza, età materna avanzata o giovane, storia familiare di preeclampsia/eclampsia, e alcune condizioni mediche preesistenti come ipertensione, diabete o malattie renali.

Sintomi:

Oltre ai sintomi di preeclampsia (ipertensione e proteinuria), l'eclampsia si manifesta principalmente con:

  • Convulsioni toniche-cloniche (crisi epilettiche generalizzate)
  • Perdita di coscienza
  • Agitazione
  • Mal di testa intenso
  • Disturbi visivi (visione offuscata, lampi di luce)
  • Dolore addominale superiore destro
  • Edema (gonfiore) improvviso e grave.

Diagnosi:

La diagnosi di eclampsia si basa principalmente sull'osservazione delle convulsioni in una donna con preeclampsia. Altri esami, come esami del sangue e delle urine, possono aiutare a valutare la gravità della condizione e a escludere altre cause di convulsioni. Il monitoraggio del feto è essenziale per valutare il suo benessere.

Trattamento:

L'eclampsia è un'emergenza medica che richiede un trattamento immediato. Il trattamento mira a controllare le convulsioni, abbassare la pressione sanguigna e far partorire il bambino, se necessario.

  • Magnesio solfato: è il farmaco di prima linea per prevenire e trattare le convulsioni.
  • Farmaci antipertensivi: utilizzati per abbassare la pressione sanguigna a livelli sicuri.
  • Parto: la decisione sul momento e sulla via del parto dipende dalla gravità della condizione, dall'età gestazionale del feto e dalle condizioni della madre. Può essere necessario un [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cesareo cesareo] per accelerare il parto.
  • Monitoraggio intensivo: La madre e il bambino richiedono un monitoraggio continuo in un'unità di terapia intensiva.

Complicanze:

L'eclampsia può portare a gravi complicanze sia per la madre che per il bambino. Le complicanze materne includono:

  • Edema polmonare
  • Distacco di placenta
  • Insufficienza renale
  • Sindrome HELLP (emolisi, enzimi epatici elevati e piastrine basse)
  • Emorragia cerebrale
  • Coma
  • Morte

Le complicanze fetali includono:

  • Ritardo di crescita intrauterino
  • Parto pretermine
  • Asfissia
  • Morte

Prevenzione:

La prevenzione dell'eclampsia si concentra sulla prevenzione e la gestione della preeclampsia. Un adeguato monitoraggio prenatale, l'identificazione precoce dei fattori di rischio e un trattamento tempestivo della preeclampsia possono ridurre il rischio di sviluppare l'eclampsia. L'assunzione di [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/aspirina aspirina] a basso dosaggio, su prescrizione medica, può essere raccomandata in alcune donne a rischio di preeclampsia.