Cos'è diritto pubblico?

Diritto Pubblico: Un'Introduzione

Il Diritto Pubblico è quella branca del diritto che disciplina l'organizzazione dello Stato, i suoi rapporti con i cittadini (individui e altri enti) e i rapporti tra enti pubblici diversi. Si contrappone al Diritto Privato, che regola invece i rapporti tra soggetti privati.

Aree Principali del Diritto Pubblico:

  • Diritto Costituzionale: Stabilisce la forma di Stato, la forma di governo, i diritti e doveri fondamentali dei cittadini, l'organizzazione e le funzioni degli organi costituzionali (Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Corte Costituzionale). È la base di tutto l'ordinamento giuridico.

  • Diritto Amministrativo: Regola l'organizzazione, le funzioni e l'attività della Pubblica Amministrazione (PA). Definisce i procedimenti amministrativi, i poteri della PA, i diritti e gli obblighi dei cittadini nei confronti della PA, e i mezzi di tutela contro gli atti amministrativi illegittimi (come ricorsi amministrativi e ricorso al TAR).

  • Diritto Penale: Definisce i reati, le pene e le misure di sicurezza. Ha lo scopo di proteggere i beni giuridici più importanti della società attraverso la repressione di comportamenti lesivi. È strettamente legato al principio di legalità ("nullum crimen, nulla poena sine lege").

  • Diritto Processuale: Disciplina le modalità attraverso le quali si svolge l'attività giurisdizionale, sia essa civile (processo civile), penale (processo penale) o amministrativa (processo amministrativo). Definisce le regole del processo, i poteri del giudice, i diritti delle parti.

  • Diritto Tributario: Regola l'imposizione e la riscossione dei tributi (imposte, tasse, contributi) da parte dello Stato e degli altri enti pubblici. Stabilisce i presupposti dell'imposizione, i soggetti passivi, le aliquote, le procedure di accertamento e riscossione.

  • Diritto Internazionale Pubblico: Disciplina i rapporti tra gli Stati, le organizzazioni internazionali e gli altri soggetti di diritto internazionale. Si basa su trattati, consuetudini internazionali e principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili.

Caratteristiche del Diritto Pubblico:

  • Supremazia dello Stato: Lo Stato è posto in una posizione di superiorità rispetto ai cittadini e agli altri enti.
  • Vincolatività: Le norme di diritto pubblico sono vincolanti per tutti i soggetti, compresi lo Stato e gli altri enti pubblici.
  • Inderogabilità: Le norme di diritto pubblico sono generalmente inderogabili dalla volontà delle parti, a differenza di molte norme di diritto privato.
  • Pubblico Interesse: Le norme di diritto pubblico sono volte a tutelare l'interesse pubblico e il benessere della collettività.

Comprendere il Diritto Pubblico è fondamentale per capire come funziona lo Stato, quali sono i nostri diritti e doveri come cittadini e come possiamo interagire con la Pubblica Amministrazione.