Cos'è diidrossiacetone?

Diidrossiacetone (DHA)

Il diidrossiacetone (DHA), noto anche come glicerone, è un carboidrato semplice (un chetosio trioso) con formula chimica C3H6O3. È un intermedio nel metabolismo dei carboidrati.

Proprietà:

  • Formula chimica: C3H6O3
  • Peso molecolare: 90.08 g/mol
  • Aspetto: Solido cristallino bianco
  • Solubilità: Molto solubile in acqua, etanolo e acetone.

Produzione:

Il DHA può essere prodotto tramite fermentazione batterica del glicerolo, spesso utilizzando microrganismi come Gluconobacter oxydans. Esistono anche metodi sintetici.

Ruolo biologico:

  • Intermedio metabolico: Il DHA è un intermedio nella glicolisi e nella gluconeogenesi, dove viene convertito in gliceraldeide-3-fosfato dall'enzima trioso fosfato isomerasi.
  • Autoabbronzante: Il DHA è l'ingrediente attivo nelle lozioni autoabbronzanti. Reagisce con gli amminoacidi presenti nello strato corneo (lo strato più esterno della pelle) per produrre melanoidine, polimeri che donano alla pelle un aspetto abbronzato. Questa reazione non coinvolge la pigmentazione della pelle e l'effetto è temporaneo.

Usi:

  • Cosmetici: Il principale uso del DHA è nei prodotti autoabbronzanti.
  • Nutraceutici: Viene studiato per potenziali applicazioni come integratore alimentare.
  • Industria alimentare: Utilizzato in alcune applicazioni alimentari, ad esempio come precursore di aromi.
  • Ricerca: Utilizzato in ricerca biochimica e biologica.

Considerazioni sulla sicurezza:

Sebbene il DHA sia generalmente considerato sicuro per l'uso topico (ad esempio, nelle lozioni autoabbronzanti), alcune persone possono sperimentare reazioni allergiche. È sempre consigliabile eseguire un test su una piccola area della pelle prima di applicare il prodotto su una superficie più ampia. La sua sicurezza per l'ingestione è meno documentata e dovrebbe essere evitata senza supervisione medica.