Cos'è derapata?

Derapata

La derapata, nel contesto automobilistico e motociclistico, si riferisce ad una tecnica di guida in cui il veicolo perde aderenza controllata, scivolando lateralmente mantenendo comunque una certa direzionalità. È un'azione che richiede abilità e controllo, spesso utilizzata in competizioni di drift o per manovre di emergenza.

Esistono diverse tecniche di derapata, e l'esecuzione varia a seconda del tipo di veicolo (trazione posteriore, anteriore o integrale) e della superficie stradale.

Argomenti importanti:

  • Sovrasterzo: La derapata è spesso associata al sovrasterzo, una condizione in cui le ruote posteriori perdono aderenza prima delle ruote anteriori, causando la rotazione del veicolo.

  • Sottosterzo: In opposizione al sovrasterzo, il sottosterzo si verifica quando le ruote anteriori perdono aderenza per prime, rendendo difficile sterzare e far curvare il veicolo.

  • Controllo dell'acceleratore: Un dosaggio preciso dell'acceleratore è fondamentale per mantenere e controllare la derapata.

  • Controsterzo: Il controsterzo, ovvero girare il volante nella direzione opposta alla curva, è una tecnica essenziale per correggere la traiettoria durante una derapata.

  • Freno a mano: L'utilizzo del freno%20a%20mano può essere impiegato per innescare la perdita di aderenza delle ruote posteriori, facilitando l'inizio della derapata.

Avvertenze:

La derapata è una tecnica potenzialmente pericolosa e andrebbe praticata solo in ambienti controllati, come piste o aree designate, da persone adeguatamente preparate. L'utilizzo improprio su strade pubbliche può causare incidenti e violare le leggi del codice della strada.