Cos'è sottosterzo?

Sottosterzo: Informazioni Generali

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica in un veicolo quando, in curva, le ruote anteriori perdono aderenza prima delle ruote posteriori. Ciò si traduce in una tendenza del veicolo a proseguire dritto anziché seguire la traiettoria desiderata dal conducente. In sostanza, il veicolo "sottosterza", ovvero sterza meno di quanto il conducente vorrebbe.

Cause Principali:

Come Riconoscerlo:

  • Sensazione di "galleggiamento" dell'avantreno: Il volante può sembrare più leggero e meno reattivo.
  • Il veicolo non sterza quanto dovrebbe: Nonostante la sterzata, il veicolo tende a proseguire diritto.
  • Strilli degli pneumatici anteriori: Gli pneumatici anteriori possono iniziare a strillare a causa della perdita di aderenza.

Come Correggerlo:

  • Rilasciare delicatamente l'acceleratore: Ridurre la velocità trasferisce peso all'avantreno, aumentando l'aderenza.
  • Raddrizzare gradualmente il volante: Evitare movimenti bruschi, che potrebbero peggiorare la situazione.
  • Non frenare bruscamente: Una frenata brusca può bloccare le ruote anteriori e peggiorare il sottosterzo. Se necessario frenare, farlo con dolcezza e gradualmente.
  • Anticipare la curva: Rallentare in anticipo per entrare in curva alla velocità giusta.

Prevenzione:

  • Mantenere una velocità appropriata: Evitare di entrare in curva troppo velocemente.
  • Controllare la pressione degli pneumatici: Assicurarsi che la pressione degli pneumatici sia quella raccomandata.
  • Guidare in modo fluido: Evitare accelerazioni e frenate brusche.
  • Conoscere i limiti del veicolo: Comprendere come il veicolo si comporta in diverse condizioni.

Il sottosterzo è generalmente più facile da controllare rispetto al sovrasterzo, ma è comunque importante saperlo riconoscere e correggere per mantenere il controllo del veicolo.