Decubito (Piaghe da Decubito)
Il decubito, comunemente noto come piaghe da decubito, è una lesione della pelle e dei tessuti sottostanti causata da una pressione prolungata su una zona del corpo. Questa pressione riduce il flusso sanguigno all'area interessata, privando i tessuti di ossigeno e nutrienti, portando al danno cellulare e alla necrosi.
Cause principali:
Fattori di Rischio:
Stadi del Decubito:
Le piaghe da decubito sono classificate in stadi da I a IV, in base alla gravità del danno tissutale:
- Stadio I: Pelle intatta con arrossamento non sbiancabile (non impallidisce alla pressione).
- Stadio II: Perdita parziale dello spessore della pelle, con coinvolgimento dell'epidermide e/o del derma. Può presentarsi come un'abrasione, una vescica o una cavità superficiale.
- Stadio III: Perdita a tutto spessore della pelle, con danno o necrosi del tessuto sottocutaneo. Il danno può estendersi verso il basso, ma non attraverso la fascia.
- Stadio IV: Perdita a tutto spessore della pelle con danno a muscoli, ossa, tendini o articolazioni di supporto. Può includere escara o slough (tessuto morto).
Prevenzione:
Trattamento:
Il trattamento del decubito dipende dallo stadio della lesione e include:
- Riduzione della Pressione: Rimuovere la pressione dalla zona interessata.
- Medicazioni: Utilizzo di medicazioni speciali per promuovere la guarigione.
- Debridement: Rimozione del tessuto necrotico.
- Terapia Antibiotica: Per infezioni.
- Chirurgia: In casi gravi, può essere necessario un intervento chirurgico.
Complicazioni:
Le piaghe da decubito possono portare a gravi complicazioni, tra cui:
- Infezioni: Cellulite, osteomielite, sepsi.
- Dolore Cronico
- Prolungamento della degenza ospedaliera
- Aumento del rischio di mortalità