Cos'è decumani?

I decumani erano le strade orientate in direzione est-ovest nelle città romane pianificate secondo il piano ippodameo. Costituivano l'asse viario principale, incrociandosi ortogonalmente con i cardini, le strade nord-sud.

  • Il Decumano Massimo era il decumano principale, spesso lastricato e fiancheggiato da portici e edifici pubblici importanti come il foro.

  • La funzione dei decumani era quella di connettere le diverse parti della città e facilitare il trasporto di merci e persone.

  • L'incrocio tra il cardo massimo e il decumano massimo formava il centro della città, il Foro.

  • Le città romane potevano avere più decumani, paralleli al decumano massimo, ma con importanza minore. Questi decumani secondari servivano per organizzare i blocchi residenziali (insulae).

  • La progettazione dei decumani rifletteva l'organizzazione e la pianificazione militare romana, che si estendeva anche alla fondazione di nuove città nelle province.