Cos'è cosmologia?

Cosmologia: Studio dell'Universo

La cosmologia è la branca dell'astronomia che studia l'origine, l'evoluzione, la struttura e il destino finale dell'universo. Utilizza principi della fisica, come la relatività generale e la meccanica quantistica, per comprendere il cosmo su larga scala.

Argomenti chiave della cosmologia:

  • Big Bang: La teoria predominante sull'origine dell'universo, che descrive l'espansione da uno stato estremamente caldo e denso.

  • Espansione dell'Universo: L'osservazione che le galassie si stanno allontanando l'una dall'altra, indicando che l'universo si sta espandendo. Questa espansione è accelerata, un fenomeno ancora non completamente compreso.

  • Radiazione Cosmica di Fondo: La radiazione residua del Big Bang, osservabile in tutto l'universo. Fornisce preziose informazioni sulle condizioni dell'universo primordiale.

  • Materia Oscura: Una forma di materia non luminosa che costituisce la maggior parte della massa dell'universo. La sua presenza è dedotta dagli effetti gravitazionali che esercita sulla materia visibile.

  • Energia Oscura: Una forma di energia che provoca l'accelerazione dell'espansione dell'universo. La sua natura è ancora sconosciuta.

  • Struttura su Grande Scala: La distribuzione delle galassie e degli ammassi di galassie nell'universo, formando una rete cosmica di filamenti e vuoti.

  • Inflazione Cosmica: Un periodo di espansione esponenziale estremamente rapida avvenuto subito dopo il Big Bang, che spiega alcune caratteristiche dell'universo osservabile.

  • Modello Lambda-CDM: Il modello cosmologico standard, che descrive l'universo come composto da energia oscura (Lambda), materia oscura fredda (CDM) e materia ordinaria.

  • Destino Finale dell'Universo: Le teorie sul futuro dell'universo, che dipendono dalla quantità di materia e energia presenti e dalla loro interazione gravitazionale. Le possibilità includono il Big Rip, il Big Crunch e il Big Freeze.