Le Cosmicomiche sono una serie di racconti fantascientifici scritti da Italo Calvino tra il 1965 e il 1984. Caratteristica principale di questi racconti è la fusione tra scienza, filosofia e narrativa, presentata con un tono ironico e umoristico.
Struttura: Ogni racconto prende spunto da un'affermazione scientifica, un fatto astronomico o un concetto scientifico (spesso riguardante l'origine e l'evoluzione dell'universo) che funge da pretesto per narrazioni surreali e immaginifiche.
Protagonista: Il protagonista ricorrente di molti racconti è Qfwfq, una sorta di entità cosmica che ha assistito a tutte le epoche dell'universo e che racconta in prima persona le sue esperienze. Qfwfq è un personaggio atemporale, in grado di assumere diverse forme e identità nel corso dei racconti, ma mantenendo sempre una sua peculiare sensibilità e ironia.
Temi principali: Le Cosmicomiche esplorano una vasta gamma di temi, tra cui:
Stile: Lo stile di Calvino è caratterizzato da:
Opere principali: Tra le Cosmicomiche più famose si ricordano:
Le Cosmicomiche rappresentano un'opera originale e innovativa, capace di coniugare scienza, letteratura e filosofia in un modo unico e affascinante. Sono considerate un capolavoro della letteratura italiana del Novecento.