Cos'è cossu?

Cossu

Cossu (in turco: Kossu) è un termine utilizzato in Turchia, soprattutto nelle regioni rurali, per indicare un aiutante o un servo, spesso un giovane, che lavora per un contadino o un allevatore. Il termine può avere connotazioni di rapporto di dipendenza e lavoro minorile, a seconda del contesto e delle condizioni in cui il "cossu" lavora.

Caratteristiche principali del ruolo di "Cossu":

  • Aiuto e Servizio: Il cossu si occupa di una varietà di compiti manuali, come pascolare il bestiame, lavorare nei campi, pulire le stalle, trasportare materiali e svolgere altre faccende domestiche o agricole.
  • Età: Spesso, ma non esclusivamente, i cossu sono giovani, a volte anche bambini. Questo aspetto solleva preoccupazioni legate al sfruttamento del lavoro, soprattutto se le condizioni di lavoro sono precarie.
  • Condizioni di lavoro: Le condizioni possono variare notevolmente. Alcuni cossu sono trattati equamente e ricevono vitto, alloggio e una piccola somma di denaro. Altri, purtroppo, possono essere soggetti a maltrattamenti e sfruttamento economico.
  • Status sociale: In passato, e a volte ancora oggi, il ruolo di cossu può riflettere disuguaglianze sociali ed economiche, in cui le famiglie più povere inviano i propri figli a lavorare per famiglie più benestanti.
  • Aspetti legali: Il lavoro minorile è illegale in Turchia, e le leggi del lavoro si applicano anche al lavoro agricolo. Tuttavia, in alcune aree rurali, queste leggi potrebbero non essere applicate rigorosamente. La questione del rispetto dei diritti dei lavoratori è quindi cruciale.

È importante notare che la situazione dei cossu varia ampiamente a seconda delle circostanze individuali e regionali. Sebbene il termine in sé non sia intrinsecamente negativo, il contesto in cui viene utilizzato può spesso evidenziare problemi legati allo sfruttamento e alla mancanza di opportunità per i giovani nelle aree rurali.