I codoni sono sequenze di tre nucleotidi (triplette) presenti all'interno delle molecole di mRNA (RNA messaggero) che specificano quale amminoacido deve essere aggiunto alla catena polipeptidica durante la sintesi proteica (traduzione). Essenzialmente, rappresentano l'alfabeto con cui le istruzioni genetiche contenute nel DNA vengono tradotte nel linguaggio delle proteine.
Caratteristiche Chiave:
Universalità (quasi): Il codice genetico, ovvero l'insieme delle corrispondenze tra codoni e amminoacidi, è quasi universale, il che significa che è lo stesso in quasi tutti gli organismi viventi. Ci sono rare eccezioni, principalmente nei mitocondri e nei cloroplasti.
Specificità: Ogni codone specifica per un solo amminoacido (o segnale di terminazione).
Ridondanza (o Degenerazione): Molti amminoacidi sono codificati da più di un codone. Questo fenomeno è noto come degenerazione del codice genetico. La degenerazione tende a presentarsi nella terza base del codone.
Non Sovrapposizione: I codoni vengono letti in modo sequenziale e non sovrapposto.
Assenza di Punteggiatura: Non ci sono "punteggiature" tra i codoni. La lettura procede ininterrottamente dalla sequenza di inizio fino al codone di stop.
Codoni Importanti:
Codone di Inizio (AUG): Inizia la traduzione e codifica per l'amminoacido metionina (Met). Vedere iniziazione%20della%20traduzione.
Codoni di Stop (UAA, UAG, UGA): Segnalano la terminazione della traduzione. Non codificano per alcun amminoacido. Vedere terminazione%20della%20traduzione.
Come funzionano:
Durante la traduzione, i ribosomi si muovono lungo la molecola di mRNA, leggendo i codoni in sequenza. Ogni codone viene riconosciuto da una specifica molecola di tRNA (RNA transfer) che porta l'amminoacido corrispondente. L'amminoacido viene quindi aggiunto alla catena polipeptidica in crescita.
Importanza:
La corretta interpretazione dei codoni è fondamentale per la sintesi di proteine funzionali. Mutazioni che alterano la sequenza dei codoni possono portare a proteine non funzionanti e a malattie genetiche. Comprendere il codice genetico e i codoni è quindi essenziale per la biologia molecolare, la genetica e la medicina.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page