Cos'è codone?

Codone

Un codone è una sequenza di tre nucleotidi (tripletta) presente sul mRNA (RNA messaggero) che codifica per uno specifico amminoacido durante la sintesi proteica (traduzione). Ogni codone specifica un amminoacido o un segnale di stop.

  • Funzionamento: Il processo di traduzione avviene sui ribosomi. Il tRNA (RNA di trasferimento) porta con sé un amminoacido specifico e possiede una sequenza di tre nucleotidi complementare al codone presente sul mRNA, chiamata anticodone. L'appaiamento codone-anticodone permette al tRNA di legarsi al mRNA e di rilasciare l'amminoacido che trasporta, il quale viene aggiunto alla catena polipeptidica in crescita.

  • Codice Genetico: L'insieme di tutti i possibili codoni (64 in totale) e degli amminoacidi o segnali di stop a cui corrispondono è chiamato codice genetico. Il codice genetico è quasi universale, cioè è lo stesso per tutti gli organismi viventi, con poche eccezioni.

  • Caratteristiche del Codice Genetico:

  • Tabella dei Codoni: Esistono tabelle che mostrano la corrispondenza tra ogni codone e l'amminoacido a cui codifica o il segnale di stop. Queste tabelle sono fondamentali per decifrare la sequenza amminoacidica di una proteina a partire dalla sequenza di mRNA.

  • Implicazioni nelle Mutazioni: Mutazioni puntiformi nel DNA possono alterare la sequenza dei codoni nel mRNA. A seconda della natura della mutazione, questo può portare a:

La comprensione dei codoni è fondamentale per la biologia molecolare, la genetica e la medicina, in quanto permette di comprendere i meccanismi di sintesi proteica e l'impatto delle mutazioni sul fenotipo.