Cos'è coefore?

Le Coefore di Eschilo

Le Coefore (Χοηφόροι, Khoēphoroi) sono la seconda tragedia della trilogia Orestea di Eschilo, rappresentata per la prima volta nel 458 a.C. insieme all'Agamennone e alle Eumenidi, con il Proteo come dramma satiresco. Il titolo, che significa "portatrici di libagioni", si riferisce al coro di donne schiave che portano offerte alla tomba di Agamennone.

Trama:

L'azione si svolge sette anni dopo l'assassinio di Agamennone. Oreste, figlio di Agamennone ed Elettra, ritorna segretamente ad Argo, spinto da un oracolo di Apollo, per vendicare la morte del padre. Incontra Elettra presso la tomba di Agamennone, dove entrambi versano libagioni e invocano il padre defunto. Si riconoscono e Oreste rivela il suo piano.

Oreste, fingendosi un forestiero, si presenta al palazzo di Clitemnestra e di Egisto. Clitemnestra, ignara della sua identità, lo accoglie. Oreste uccide prima Egisto e poi Clitemnestra, nonostante le suppliche di quest'ultima. L'atto di matricidio lo perseguita immediatamente: viene tormentato dalle Erinni, divinità vendicatrici, che lo conducono alla follia.

Temi principali:

  • Vendetta: La Coefore esplora il ciclo di violenza e vendetta che affligge la casa degli Atridi. La necessità di vendicare l'omicidio del padre porta Oreste a commettere un altro crimine orribile, l'omicidio della madre.
  • Dovere: Oreste è dilaniato tra il suo dovere di vendicare il padre e il suo amore e rispetto per la madre. L'oracolo di Apollo lo costringe ad agire, ma le conseguenze del suo atto lo perseguitano.
  • Giustizia: La tragedia solleva interrogativi sulla natura della giustizia e sul suo costo. La vendetta privata porta alla violenza e alla sofferenza, ma la mancanza di giustizia può portare alla tirannia.
  • Il ruolo del destino e del libero arbitrio: Il destino e la maledizione che gravano sulla casa degli Atridi sembrano ineluttabili, ma i personaggi hanno anche la capacità di scegliere e agire.

Personaggi principali:

  • Oreste: Figlio di Agamennone e Clitemnestra, protagonista della tragedia.
  • Elettra: Sorella di Oreste, che lo aiuta a pianificare la vendetta.
  • Clitemnestra: Vedova di Agamennone e sua assassina.
  • Egisto: Amante di Clitemnestra e complice nell'omicidio di Agamennone.
  • Il Coro delle Coefore: Donne schiave troiane che portano libagioni alla tomba di Agamennone e commentano l'azione.

Le Coefore rappresentano un momento cruciale nella trilogia Orestea, in cui il ciclo di vendetta raggiunge il suo culmine e la speranza di una nuova forma di giustizia inizia ad emergere. La tragedia è caratterizzata da una forte intensità emotiva, un linguaggio poetico ricco e una profonda esplorazione dei temi della vendetta, del dovere e della giustizia. La risoluzione di questi temi è rimandata alle Eumenidi, dove il processo ad Oreste di fronte all'Areopago introduce un sistema di giustizia più razionale e collettivo.