Cos'è cleristorio?

Il cleristorio (dal greco κλῆρος, "sorte", e στῶρ, "atto di stare") è la parte superiore della navata centrale di una basilica o chiesa romanica o gotica, elevata sopra le navate laterali e forata da finestre. Il cleristorio permette l'illuminazione diretta della navata centrale.

Più precisamente, un cleristorio è una parete sopra il livello delle navate laterali, tra le quali si inserisce direttamente. Contiene finestre che permettono alla luce naturale di entrare nello spazio centrale principale. Spesso le finestre del cleristorio sono le uniche fonti di illuminazione naturale per la navata centrale.

Il cleristorio è una caratteristica architettonica chiave dell'architettura [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/romanica%20e%20gotica](romanica e gotica), ma si ritrova anche in esempi di architettura paleocristiana e bizantina. La sua funzione principale è di consentire l'illuminazione della [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/navata%20centrale](navata centrale) creando un'atmosfera più luminosa e ariosa. La sua presenza ha influenzato l'evoluzione della forma e della struttura delle chiese, permettendo altezze maggiori e pareti più sottili grazie alla ridistribuzione dei pesi.