Cos'è cichorium intybus?

Cichorium intybus (Cicoria selvatica)

Cichorium intybus, comunemente nota come cicoria selvatica, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae (o Compositae). È originaria dell'Eurasia e del Nord Africa, ma si è naturalizzata in molte altre regioni del mondo, tra cui il Nord America e l'Australia.

Caratteristiche:

  • Aspetto: Presenta fusti eretti, ramificati e angolosi, che possono raggiungere un'altezza compresa tra 30 cm e 1,5 metri. Le foglie basali formano una rosetta e sono dentate o lobate, simili a quelle del tarassaco. Le foglie lungo il fusto sono più piccole e lanceolate.
  • Fiori: Produce fiori di colore blu cielo (più raramente rosa o bianchi) che si aprono al mattino e si chiudono nel pomeriggio. I fiori sono raggruppati in capolini che sbocciano lungo il fusto. La fioritura avviene da giugno a settembre.
  • Radice: Possiede una radice fittonante profonda e robusta.

Usi:

  • Alimentazione: La radice di cicoria, tostata e macinata, viene utilizzata come succedaneo del caffè o come additivo al caffè. Le foglie giovani possono essere consumate crude in insalata o cotte come verdura. La radice è anche ricca di inulina, una fibra prebiotica.
  • Medicina popolare: Nella medicina popolare, la cicoria è stata utilizzata per le sue proprietà digestive, diuretiche e antinfiammatorie.
  • Foraggio: La cicoria può essere coltivata come foraggio per il bestiame.
  • Apicoltura: I fiori di cicoria sono apprezzati dalle api per il nettare e il polline.

Coltivazione:

La cicoria selvatica è una pianta resistente che si adatta a diversi tipi di suolo e climi. Si propaga per seme e può essere coltivata in pieno sole o in mezz'ombra.

Avvertenze:

  • L'assunzione eccessiva di cicoria può causare disturbi gastrointestinali in alcune persone.
  • È sconsigliato l'uso della cicoria in caso di allergia alle Asteraceae.