Cos'è chovanščina?

Chovanščina

La Chovanščina (in russo Хованщина, letteralmente "Affare degli Chovanskij") fu una rivolta a Mosca nel 1682, durante il regno del giovane zar Pietro I. Il termine si riferisce al periodo di disordini politici e di rivalità per il potere che seguì la morte dello zar Fedor III, caratterizzato da intrighi di palazzo e conflitti tra diverse fazioni nobiliari.

  • Contesto Storico: La Chovanščina si verificò in un periodo di grande instabilità politica in Russia. La morte improvvisa dello zar Fedor III aprì la strada a una crisi di successione. Due candidati principali si contendevano il trono: Ivan (fratello di Fedor, debole di mente) e Pietro (fratello minore e considerato più capace).

  • I Protagonisti:

    • Sofia Alekseevna: Sorella di Ivan e Pietro, ambiziosa e abile politica, assunse il ruolo di reggente.
    • Ivan Chovanskij: Un principe (knjaz) della famiglia Chovanskij, a capo degli strelzi (corpo militare d'élite). Sfruttò il malcontento degli strelzi per aumentare il proprio potere e ambiva a una maggiore influenza politica. Il suo obiettivo era promuovere gli interessi della sua famiglia e, potenzialmente, prendere il controllo del governo.
    • Gli Strelzi: Il corpo degli strelzi, scontento per le cattive condizioni di vita e i ritardi nei pagamenti, divenne uno strumento nelle mani delle diverse fazioni politiche.
    • Il Patriarca Gioacchino: Il Patriarca di Mosca, che cercò di mantenere l'ordine e l'ortodossia.
  • Svolgimento: Gli strelzi, manipolati da Ivan Chovanskij e da altri, si ribellarono a Mosca, chiedendo una revisione della successione e accusando i boiardi di corruzione. Sofia Alekseevna, inizialmente appoggiata da Chovanskij, si sentì minacciata dalla sua crescente popolarità.

  • Soppressione della Rivolta: Sofia riuscì ad allontanare Chovanskij da Mosca e a farlo assassinare. Successivamente, con l'aiuto di altri nobili e del patriarca, represse la rivolta degli strelzi, giustiziandone molti.

  • Conseguenze: La Chovanščina segnò una fase cruciale nella lotta per il potere in Russia. Sofia Alekseevna consolidò temporaneamente il suo ruolo di reggente, ma alla fine fu deposta da Pietro I, che assunse il pieno controllo del governo. La rivolta dimostrò anche la pericolosità degli strelzi come forza politica instabile, portando poi Pietro I a riformare l'esercito russo. Inoltre, l'evento espose le tensioni sociali e religiose esistenti nella società russa dell'epoca.

  • Significato: La Chovanščina è importante per comprendere il periodo di transizione che ha portato al regno di Pietro il Grande e alle sue riforme. Dimostra la lotta tra la vecchia nobiltà e le nuove forze sociali emergenti, così come il desiderio di cambiamento e modernizzazione che si agitava nella società russa.

  • L'Opera: L'evento è stato immortalato nell'opera omonima di Modest Musorgskij, "Chovanščina", che ne offre una rappresentazione drammatica e complessa.